In un mercato sempre più competitivo e complicato, con gli effetti della crisi economica e l’aggravante dei dazi americani, puntare sui vini premiati che godono di riconoscimenti e punteggi elevati da critici e guide specializzate si sta rivelando la strategia vincente. Ne è convinto Marco Giuntelli, titolare della cantina Nuovi Poderi di Sisini, frazione di Senorbì, che per acquisire nuove fette di mercato ha deciso di puntare sulla promozione dei vinti premiati nei più prestigiosi concorsi internazionali.

Sulle bottiglie “made in Sisini” dell'ultima vendemmia campeggeranno i bollini con indicati i premi ricevuti. La cantina Nuovi Poderi nei giorni scorsi ha conquistato tre prestigiosi riconoscimenti al WineHunter Award 2025 di Merano. Sono stati premiati l’Istrale Black Label Vermentino di Sardegna Doc 2024, il Taja Nasco di Cagliari Doc 2023 e l’Archeo Trexenta IGT 2022. L’azienda vitivinicola Nuovi Poderi produce Vermentino, Barbera sardo e Nasco destinati ai mercati di nicchia. 

Le tantissime medaglie conquistate nei più importanti concorsi internazionale permettono anche ai formaggi dello storico caseificio Garau di Mandas di ottenere maggiore visibilità, prestigio e successo commerciale anche al di là dei confini nazionali. L’azienda gestita da Marina e Mimmo Garau ha ottenuto ben otto stelle al concorso Great Taste Awards rivolto alle eccellenze del food & beverage di tutto il mondo. Un risultato eccezionale per l’azienda della Trexenta.

Organizzato dalla Guild of Fine Food, l’edizione di quest’anno ha registrato un record assoluto di partecipazioni: 14.340 prodotti da 110 Paesi del Mondo, giudicati da oltre 500 esperti. «I premi si traducono in stelle e, riceverne anche solo una, è sinonimo di eccellenza e onorificenza a livello internazionale, ne abbiamo portato a casa 8 e non possiamo che essere estremamente felici e orgogliosi e sempre più motivati a produrre l’eccellenza casearia sarda», dice Marina Garau.

© Riproduzione riservata