Oristano, via libera al Piano di salvamento a mare 2025
L’amministrazione ha già stanziato in bilancio oltre 44 mila euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Giunta comunale ha approvato, su proposta del sindaco, Massimiliano Sanna, il Piano di salvamento a mare 2025. In attesa del contributo da parte della Regione, che potrebbe consentire un potenziamento del servizio, l’amministrazione ha già stanziato in bilancio una somma di 44mila 713 euro.
L’obiettivo, come ogni anno, è garantire il controllo del litorale nei mesi di luglio e agosto, quelli di maggiore affluenza.
I presidi saranno situati nella zona del primo pontile, con torretta posizionata sul lato destro della struttura, a metà percorso tra la Torre e Villa Baldino, e tra la Torre e l’ex Hotel del Sole. Ogni postazione sarà dotata di torretta di avvistamento, di gazebo od ombrellone per riporre le attrezzature, di pattino di salvataggio e di tutte le attrezzature obbligatorie previste nelle vigenti ordinanze di sicurezza balneare della Regione e della Capitaneria di Porto.
Il Piano, redatto dall’ingegnera Alessandra Pala punta a garantire la massima tutela dell’incolumità dei bagnanti proponendo un modello base, che non si esclude di perfezionare con l’eventuale collaborazione di soggetti privati.
Per il Comune l’attivazione del servizio è un requisito fondamentale per poter conservare la Bandiera Blu, riconoscimento che la borgata marina ottiene consecutivamente da 14 anni anche grazie alla qualità e alla sicurezza dei suoi servizi balneari.