Oristano, il Comune alla Regione: «Subito un piano straordinario per fermare la West Nile»
Diciotto giorni senza contagi ma vietato abbassare la guardia: il sindaco Sanna e l’assessora Zedda chiedono un intervento coordinato(Archivio)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo diciotto giorni senza nuovi contagi, la West Nile sembra aver concesso una tregua in provincia di Oristano, ma il Comune non abbassa la guardia. Il sindaco Massimiliano Sanna e l’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda hanno chiesto alla Regione un intervento straordinario e coordinato.
Nella lettera inviata alla presidente Alessandra Todde e agli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente, i due amministratori sollecitano azioni immediate: «Per contrastare la diffusione della West Nile — scrivono — occorre un intervento straordinario e coordinato tra Regione, ASL ed enti locali». Le richieste riguardano fondi urgenti, più disinfestazioni e campagne di informazione per la popolazione. Inoltre, il Comune propone un “Piano regionale straordinario 2025-2026” per garantire risposte rapide anche in futuro.
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale, rispondendo a un’interrogazione dell’opposizione, Sanna ha precisato che «il Comune non ha competenze dirette in materia di disinfestazione, che spettano alla Provincia», ma ha assicurato la collaborazione con Regione e ASL: «Vogliamo promuovere iniziative di informazione rivolte ai cittadini e in particolare agli operatori agricoli e zootecnici».
Intanto, il consigliere Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna) rilancia una visione di lungo periodo: «Il nostro territorio è da anni l’epicentro sardo del contagio. Serve un presidio stabile di studio, monitoraggio e intervento, non solo risposte d’emergenza ogni estate». L’idea è ricostituire a Oristano il centro regionale per la lotta agli insetti vettori, smantellato anni fa.
Sanna conclude annunciando tavoli tecnici periodici con i settori agricolo, sanitario, veterinario e scolastico «per discutere strategie condivise di prevenzione e contenimento del fenomeno».
