Danni ingenti dopo il nubifragio: Oristano dichiara lo stato di calamità naturale
La decisione della giunta dopo le devastazioni provocate da pioggia, vento e mareggiate tra il 21 e il 22 novembre. L’obiettivo è ottenere aiuti economici per le riparazioniVigili del fuoco in azione nell'Oristanese dopo il nubifragio (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oristano dichiara lo stato di calamità naturale per la devastazione provocata sul territorio comunale dalla violenta ondata di maltempo dei giorni scorsi.
La decisione è stata presa dalla giunta, su proposta del sindaco Massimiliano Sanna, dopo la prima conta dei danni registratisi in città nelle giornate del 21 e 22 novembre a causa delle forti piogge, accompagnate da venti di burrasca e mareggiate.
«Con la dichiarazione dello Stato di calamità naturale si avvia la procedura per chiedere alla Regione Autonoma della Sardegna il riconoscimento della calamità e la concessione degli aiuti economici per i danni subìti dal patrimonio pubblico o privato e delle attività produttive», spiega lo stesso sindaco Sanna.
Secondo quanto comunicato dal municipio, nelle giornate del 21 e 22 novembre scorso il territorio comunale è stato interessato da elevate precipitazioni, venti e mareggiate che hanno provocato caduta di alberi, pali elettrici, semafori e cartelli stradali, danneggiamento di auto, scoperchiamenti di coperture e danni ai chioschi e alle attività produttive, con particolare riferimento alla borgata di Torre Grande.
Si sono verificati allagamenti di strade urbane e rurali, campagne e danneggiamenti di edifici di proprietà pubblica e privata. Agli uffici del Comune sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei cittadini che hanno lamentato danni a beni mobili ed immobili tali da poter determinare danni all'economia del territorio.
(Unioneonline/l.f.)