Bilancio

Manovra, alta tensione sugli affitti brevi 

Si tratta anche sul contributo delle banche e sui fondi per le Forze dell’ordine 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Il contributo da parte delle banche, la tassa sugli affitti brevi, ma anche i fondi per le Forze dell'ordine. A quattro giorni dal via libera del Consiglio dei ministri alla manovra, resta alta la tensione all'interno dei partiti di governo. Le interlocuzioni con il sistema del credito sono ancora in corso, ma appare difficile che possa essere rivista in modo significativo una misura che offre 4,4 miliardi di coperture nel 2026 e 11 miliardi nel triennio.

La casa

Al contrario dell'incremento della cedolare secca al 26% per le case-vacanze: la trattativa è aperta e, qualora la modifica non fosse pronta subito, già si guarda all'esame parlamentare della legge di bilancio. Stesso discorso per l'incremento delle risorse a disposizione del comparto sicurezza. Il testo ufficialmente non è ancora approdato in Parlamento e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti invita alla prudenza: quelle in circolazione sono solo «bozze», di cui è meglio «diffidare». L'attesa dovrebbe durare ancora un po', troppi i nodi da sciogliere definitivamente. Sulla casa Forza Italia ha deciso di non mollare: Antonio Tajani ha annunciato di non essere disponibile a votare la «tassa sui proprietari». Il testo «o lo si modifica prima di inviarlo alla Ragioneria o lo si fa in Parlamento», ha detto a margine della segreteria del partito, spiegando che ne avrebbe parlato direttamente con il collega titolare di via XX Settembre. Un'ipotesi che avanza nei corridori parlamentari è che l'incremento della cedolare secca sugli immobili possa essere parzialmente rivista durante l'esame in Senato, assicurando l'aliquota al 21% a chi affitta l'abitazione in proprio e lasciando l'aumento al 26% per chi invece utilizza le piattaforme. «Come Fratelli d'Italia fino ad oggi abbiamo sempre sostenuto gli affitti brevi – mette nero su bianco in serata anche il deputato di FdI Gianluca Caramanna, responsabile nazionale del dipartimento Turismo del partito – la sensibilità di questo governo, soprattutto rispetto alla prima casa e alla proprietà privata, molto alta».

Le banche

La Lega, riunita nel consiglio federale, da parte sua rilancia sulle banche: qualora fosse necessario trovare ulteriori risorse per il sostegno alla sanità, alle famiglie e alle imprese il partito ha dato il «mandato» ai vertici di intervenire durante l'esame parlamentare per «valutare» un ulteriore innalzamento del contributo in arrivo dal mondo del credito. Il senatore leghista Claudio Borghi dice di voler proporre «un miliardo aggiuntivo» da destinare alle Forze dell'ordine. Comparto che reclama in effetti a gran voce più attenzione e di cui si è fatto portavoce anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: «Mancano più di due mesi all'approvazione» definitiva della manovra e «non ho dubbi sulla sincerità degli impegni» presi con «me e con i colleghi Piantedosi e Nordio, dal ministro Giorgetti». I sindacati di polizia Sap, Coisp, Fsp Polizia e Silp Cgil puntano il dito contro «l'innalzamento dell'età pensionabile: di 3 mesi nel 2026, di 4 nel 2027. Un paradosso se pensiamo al logoramento psicofisico che il nostro lavoro comporta».

Retribuzioni

E così, senza una versione definitiva della manovra 2026, iniziano a delinearsi temi sui cui ancora lavorare: quello delle retribuzioni degli enti locali: il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo assicura di essere al lavoro per «un fondo» per irrobustirle e avvicinarle a quelle del resto della Pa. E di salari parla anche la Cisl: la segretaria generale, Daniela Fumarola, vede il rischio che la defiscalizzazione degli aumenti dei contratti «possa escludere, per il livello scelto, i settori del commercio e i metalmeccanici». L'incremento dell'età pensionabile e la cancellazione di opzione donna sono altri fronti aperti: su quest'ultimo Noi Moderati promette di voler cercare nelle aule parlamentari un sostegno «trasversale» per farla rientrare.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI