Il meteo.

Arrivano un po’ di piogge sparse ma l’autunno può aspettare: nel Cagliaritano picchi di 28 gradi 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Il freddo dovrà aspettare, la pioggia no. Dopo il breve ma intenso acquazzone di giovedì scorso che ha messo in allarme e creato disagi in tutto il sud dell’Isola, le precipitazioni torneranno quasi ovunque in Sardegna senza però intaccare il termometro che per almeno tutta la settimana in corso registrerà valori ben oltre le medie di stagione.

Qualche goccia di pioggia è comunque scesa già ieri notte in qualche area ristretta del Sulcis, dell’Oristanese e del Sassarese occidentale, ma da oggi ai prossimi giorni i rovesci dovrebbero non farsi attendere soprattutto nelle zone interne con tanto di lampi e tuoni che li trasformeranno in veri temporali.

Incertezza nei cieli

Secondo il bollettino di Sardegna Arpa da questa mattina il sole si farà comunque vedere con il contagocce da nord a sud: la mattina scorrerà senza particolari scossoni con cielo coperto e temperature che nelle ore più fresche non scenderanno sotto i 14 gradi in Ogliastra, mentre raggiungeranno nel pomeriggio i 27 gradi nell’hinterland cagliaritano.

Il fronte di bassa pressione peggiorerà nel tardo pomeriggio da nord-ovest portando deboli piogge «anche a carattere di rovescio o temporale» fino a notte fonda, precisa l’Arpa. Le temperature però non risentiranno dell’aumento di umidità restando saldamente sopra i 20 gradi fino a mezzanotte.

Afa e acqua

Domani si ripeterà il cortocircuito meteorologico grazie al quale i sardi trascorreranno una giornata più simile a quelle del sud est asiatico che del centro del Mediterraneo. L’umidità continuerà infatti a salire, le nuvole nel cielo si inspessiranno già dalle prime ore della mattina portando piogge ovunque, ma più persistenti rispetto a oggi. Acquazzoni e temporali sono previsti dal Sassarese al Sulcis abbinati però a temperature molto alte con punte di 27 gradi a Olbia, Carbonia e Cagliari. Ma il record, secondo i meteorologi dell’Arpa, lo registrerà Quartu Sant’Elena con 28 gradi.

Allerta oltre Tirreno

Altrove le piogge saranno tanto abbondanti da far scattare l’allerta dei Comuni: in Toscana e Campania per esempio la Protezione civile si prepara al peggio. Un'allerta meteo arancione è stata emessa per tutta la provincia di Pisa. In particolare niente scuola domani a Livorno, in provincia di Massa Carrara e Lucca.

Allerta meteo di livello giallo per temporali a partire dalle 13 di ieri è scattata in quasi tutta la Campania: a causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. «Tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI