Concorso mondiale del formaggio: pioggia di medaglie per la Sardegna
A Tours, in Francia, premiati i caseifici Murgia Sergio e Sepi Marrubiu e il Garau di Mandas(dalla pagina Facebook ufficiale del concorso)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna si impone con sette medaglie alla settima edizione de Le Mondial Du Fromage et des Produits Laitiers, la prestigiosa competizione internazionale che si svolge a Tours, in Francia, ogni due anni.
L'unico oro per l'Isola lo ha conquistato la Murgia Sergio, storica realtà casearia di Marrubiu, con il suo Monteterno, formaggio ovino a pasta dura stagionato dai 6 ai 12 mesi. L'azienda ha inoltre ottenuto una seconda medaglia di bronzo con il formaggio Selvaggio.
Sempre il Comune dell'Oristanese è salito sul podio con un argento: è stato assegnato alla Sepi formaggi di Marrubiu con il pecorino Fioretto.
Quattro bronzi sono andati al caseificio Garau di Mandas, premiato per quattro prodotti: i pecorini Granduca di Mandas, Cardureu, Colline di Mandas e Piccante di Trexenta.
«Questo premio rappresenta un traguardo straordinario e al tempo stesso un nuovo punto di partenza - dichiarano dall'azienda Sergio Murgia di Marrubiu - il nostro obiettivo è continuare a crescere, valorizzando la tradizione casearia sarda e offrendo al mondo formaggi che siano ambasciatori di eccellenza, autenticità e innovazione».
La giuria, composta da circa 320 esperti internazionali e presieduta da Roland Barthelemy, Prevosto della Guilde, ha valutato quasi 1.900 formaggi provenienti da tutto il mondo, assegnando all'Italia 11 ori complessivi.
«La sostenibilità rappresenta un valore fondante: latte selezionato da stalle di fiducia, utilizzo di energie rinnovabili e pratiche produttive a basso impatto ambientale caratterizzano ogni fase della lavorazione», conclude l'azienda di Marrubiu.
(Unioneonline/l.f.)