Aerei, stangata di Pasqua per i turisti in arrivo nell’Isola: fino a 600 euro per un volo andata e ritorno
Solo il preludio di quel che può accadere d’estate? Questo è il timore degli operatori turistici
(Ansa)
Tariffe calmierate per i sardi con Volotea in continuità, ma la Sardegna a Pasqua risulta inaccessibile per turisti e non residenti.
Per un volo andata e ritorno da Roma e Milano per gli scali di Cagliari, Alghero e Olbia si parte dalla cifra monstre di 600 euro.
I "continentali" possono trovare biglietti per una singola tratta - esclusi sovraprezzi per posti a sedere, bagagli e altro - che raggiungono anche i 330 euro nella settimana di Pasqua, che per l’Isola è un vero e proprio banco di prova in vista dell’estate.
Si trovano anche tariffe più basse, ma a prezzi comunque molto elevati. Per un Roma-Cagliari con Ryanair si toccano i 331 euro, per un Malpensa-Olbia con Easyjet si va da 100 a 277 euro. Ma i prezzi più alti sono proprio con Volotea, da martedì 13 costa 338 euro un collegamento da Roma o Milano per i tre aeroporti dell’Isola.
Il timore è che sia solo il preludio di quello che potrebbe accadere in piena estate, tra luglio e agosto, quando la richiesta di voli per la Sardegna sale in modo esponenziale. E’ la legge del libero mercato: quando c’è più richiesta, nei periodi di punta, i costi salgono in maniera esponenziale.
Ma anche una conseguenza indiretta della mancata compensazione economica. Le compagnie che hanno deciso di volare per un anno sui cieli sardi a tariffe agevolate e senza compensazioni economiche della Regione si rifanno sui turisti.
(Unioneonline/L)