Shoah, a Cagliari due appuntamenti per non dimenticare
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In occasione dell'anniversario della prima grande retata degli ebrei di Roma, l'Associazione Memoriale Sardo della Shoah inaugura il nuovo anno di attività con due appuntamenti a Cagliari.
Lunedì 16 ottobre, alle 5.30 del mattino, ora esatta in cui ebbe inizio la retata nel quartiere di Portico di Ottavia a Roma, ci sarà l'apertura ufficiale della nuova ala della sede dell'Associazione, in via dei Conversi.
A ricordo e nel rispetto dei tragici avvenimento nessun grande evento, nessuna proiezione e nessun discorso, ma solo la luce di tante candele accese e il silenzio interrotto solo da un disco il cui audio testimonierà i nomi e i cognomi degli oltre 1000 ebrei deportati.
In serata, a partire dalle 20 e nei locali della Società Umanitaria di viale Trieste 118, si terrà la proiezione di alcuni filmati archivistici della vita ebraica in Europa prima, durante e dopo la Shoah. A seguire il Cortometraggio "16 Ottobre 1943" di Ansano Giannarelli del 1961, e il Cortometraggio "Roma '38" di Sergio Capogna, del 1954. La serata sarà anche occasione per presentare le attività dell'Associazione e alcuni importanti progetti come quello della Digital Library con tutti i filmati sulla Shoah.
Le attività sono realizzate in collaborazione con il circolo del cinema Fedic, il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Società Umanitaria/Cineteca Sarda.
(Redazione Online/v.l.)