Un seminario, dal titolo "Turismo costiero, trasporti e sviluppo delle aree interne: il contributo dei sardi all’estero", è in programma sabato ad Alghero (dalle 9.30 alle 17, sala congressi Quartè Sayal) nell’ambito delle attività di "Sardinia everywhere", progetto di valorizzazione dei circoli degli emigrati sardi nel mondo nato per le cure della Regione Sardegna – Assessorato al Lavoro.

L'iniziativa intende attivare un collegamento tra gli operatori economici e culturali sardi e gli operatori economici presenti fuori dalla Sardegna, attraverso il contributo, in particolare, dei giovani sardi che si recano all'estero per studiare o lavorare e che hanno sviluppato interessanti esperienze professionali e di impresa.

In programma gli interventi di rappresentanti delle istituzioni e di numerosi esponenti dei circoli sardi nel mondo.

Nel primo anno dalla creazione del progetto, le attività di "Sardinia everywhere" si concentrano su quattro capitali europee: Londra, Berlino, Sofia e Barcellona, nonché su Milano. Nell'area pilota di Londra si sono già svolti tre incontri: i primi due destinati all'individuazione di un primo nucleo di "ambasciatori" (giovani sardi lì residenti da diversi anni e bene inseriti nel mondo del lavoro) e il terzo sottoforma di un laboratorio di progettazione partecipata, che ha visto l’adesione di 76 giovani sardi, per la durata di un'intera giornata di lavoro.

Per l'avvio di "Sardinia everywhere" è stata lanciata un'articolata campagna di comunicazione, attraverso Facebook, Twitter e Instagram, ed è stata inoltre creata una piattaforma di collaborazione su Google Drive oltre a una chat WhatsApp per il coordinamento rapido delle attività con gli ambasciatori. È inoltre attivo un profilo di gruppo "Network Sardinia Everywhere" su LinkedIn, specificatamente indirizzato a giovani professionisti interessati a sostenere percorsi di internazionalizzazione e promozione del sistema economico e culturale della Sardegna.

(Redazione Online/v.l.)
© Riproduzione riservata