Un video promo della Festha Manna per promuovere la città di Porto Torres e le sue feste religiose, un geloso custode di tutto ciò che è passato, presente e futuro. Per la prima volta il Comune di Porto Torres sarà presente a tourismA, la più importante fiera del turismo archeologico e culturale, patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali e in programma al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 21 al 23 febbraio. La presentazione durante la commissione Eventi e Spettacoli presieduta da Emanuela Falchi.

"L'amministrazione comunale per promuovere la Festha Manna, porterà alla fiera il video da 90 secondi e una brochure dedicata - ha detto Mara Rassu, assessore alla Cultura - prodotti realizzati su ispirazione delle parole di Don Mario Tanca quando raccontò che la festa dedicata ai tre Martiri Turritani non è soltanto concentrata nei tre giorni della Pentecoste ma è l'insieme di tutti gli appuntamenti religiosi che si hanno durante tutto l'anno, quali il 3 maggio, il 25 aprile e del 25 ottobre che raccontano la Passione dei Tre Santi".

Nel video e nella brochure con diciture in italiano e inglese le immagini della processione di San Gavino, il vestito tradizionale di Porto Torres, le chiese di Balai Vicino e Lontano , le chiavi consegnate al sindaco di Sassari. Sulle brochure anche la basilica di San Gavino, la torre di Abbacurrente, l'area archeologica, Su Crocifisso Mannu, Museo del porto, la necropoli di via Libio 53, Atrio Metropoli e l'isola dell'Asinara.

Nello spazio della fiera riservato alla Sardegna sarà allestito uno stand con pannelli e depliant delle bellezze della città e dell'Asinara. Il punto espositivo potrà essere utilizzato come base anche da operatori ed enti del settore che sceglieranno di raggiungere autonomamente la sede della fiera per promuovere i servizi di fruizione del territorio. Lo spazio del Comune di Porto Torres sarà all'interno del "Salone Sardegna", il cui allestimento è stato assegnato dagli organizzatori della fiera all'azienda Carlo Delfino Editore.

L'assessore ha annunciato anche il programma ancora da definire per la Festa del 25 Aprile con artisti ancora da inserire nella tre giorni attraverso un bando pubblico con una rosa di nomi: il cantautore italiano Giuliano Palma, il cantante e conduttore televisivo Paolo Belli e il gruppo rock La Bandabardò.
© Riproduzione riservata