Oristano, "Storie dell'arte": tre incontri tra libri e creatività
«Cultura motore vitale per la comunità», spiega il sindaco Massimiliano SannaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tre appuntamenti tra novembre e dicembre per esplorare l’arte attraverso i libri: la Pinacoteca comunale Carlo Contini e la Biblioteca di Oristano lanciano Storie dell’arte, ciclo curato dalla neodirettrice Silvia Loddo, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione Oristano. «Gli incontri dimostrano come la cultura possa essere un motore vitale per la comunità», spiega il sindaco Massimiliano Sanna. Per l’assessore Simone Prevete, «stiamo costruendo una rete culturale dinamica e inclusiva». Carlo Cuccu, presidente della Fondazione, aggiunge: «È un’occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni culturali e valorizzare la funzione educativa e sociale dell’arte».Si parte il 14 novembre con Vanna Fois, fondatrice di Ilisso edizioni: «Abbiamo sempre cercato di raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature», tra editoria e eventi espositivi. Il 28 novembre Sonia Borsato e Davide Mariani presenteranno Dall’altra parte. Le donne nell’arte del XX secolo: «Indaghiamo come si è costruita l’assenza femminile nella storia dell’arte», spiegano. Il 5 dicembre chiude Rita Pamela Ladogana, che racconterà esperienze di arte ambientale in Sardegna e Sicilia dagli anni Sessanta, tra cui Legarsi alla montagna di Maria Lai e il Grande cretto di Alberto Burri: «Questi interventi mostrano come l’arte trasformi lo spazio pubblico». Tutti gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico, si terranno all’Hospitalis Sancti Antoni.
