Oristano, premio nazionale per le migliori tesi su archeologia, storia e arte
Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 1 dicembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C’è tempo fino al 1° dicembre 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Nazionale per le migliori tesi di laurea, specializzazione e dottoratopromosso dalla Fondazione Oristanoe dall’Antiquarium Arborense. Il concorso, dal titolo “Oristano e il territorio provinciale: archeologia, storia, storia dell’arte e architettura”, punta a promuovere la ricerca scientifica e gli studi sulla città e sul suo territorio, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche, storico-artistiche e monumentali.
“Il Premio è riservato ai neolaureati, agli specializzati e ai dottori di ricerca che abbiano discusso un elaborato di tesi su questi temi – precisa il Presidente della Fondazione Oristano, Carlo Cuccu –. Il nostro obiettivo è incentivare la ricerca sull’area oristanese da parte di nuove generazioni di studiosi e favorire l’interesse del mondo accademico, di docenti e studenti, verso un territorio che possiede un ricchissimo patrimonio culturale ancora in buona parte da esplorare”.
Il bando prevede la partecipazione di laureati, specializzati e dottori di ricerca italiani e stranieri che abbiano discusso tesi originali e non compilative tra il 30 novembre 2023 e il 30 novembre 2025. Due le sezioni in concorso: tesi di laurea triennale e magistrale con un primo premio da 800 euro; tesi di specializzazione e dottorato con un primo premio da 1000 euro.
Gli elaborati dovranno essere inviati tramite posta, corriere o raccomandata all’indirizzo della Fondazione Oristano. Il bando completo è pubblicato sul sito www.fondazioneoristano.it.