Ambiente: un ingegnere sardo alla guida di MedWet, ente per la tutela delle zone umide
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un ingegnere sardo alla guida di MedWet, organizzazione internazionale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide, che coinvolge 26 paesi dell'area mediterranea e peri-mediterranea.
Le zone umide, ovvero quelle aree caratterizzate dalla presenza di acquitrini, paludi e terreni ricchi d'acqua, sono considerate un patrimonio naturale a rischio.
MedWet è uno degli enti che si occupa della loro tutela, promuovendo l'uso sostenibile delle loro risorse e dei servizi per la loro conservazione, attraverso collaborazioni su scala locale e internazionale.
Satta, già socio fondatore della Mediterranean Sea and Coast Foundation, fondazione no-profit con sede a Cagliari, ricoprirà il ruolo di segretario.
Nel suo curriculum, collaborazioni con istituzioni internazionali come l'Organizzazione Mondiale del Turismo, la Banca Mondiale, il Ministero del Turismo Francese e quello del Quebec, il Ministero dell'Ambiente dell'Algeria, della Tunisia, del Marocco, della Croazia e della Turchia e con svariate amministrazioni regionali e provinciali italiane ed estere.
(Unioneonline/l.f.)