L’aggiustatina in piena emergenza non sta bastando: per i sardi è a tratti impossibile comprare un biglietto a tariffe agevolate e muoversi dagli scali dell’Isola. La continuità aerea resta un miraggio in questo controesodo, soprattutto verso Linate. Intanto, con un voto a maggioranza la commissione Trasporti del Consiglio regionale ha dato parere favorevole al nuovo modello di Continuità, su cui manca solo il decreto del ministero. Astenuto il centrodestra.

Da Olbia con Aeroitalia e da Alghero con Ita Airways, non si viaggia proprio su Milano. Dalla Gallura la compagnia ha aggiunto un volo per il 30 agosto con un Embraer 195, partenza alle 13, ma i posti sono finiti nel giro di poche ore. Sino al 2 settembre, da Olbia zero biglietti disponibili in Continuità, facendo la simulazione ieri alle 18,10.

Idem dalla Riviera del Corallo verso il capoluogo lombardo: posti esauriti sino al 31 agosto, risulta dal sito di Ita sulle prenotazioni riservate ai residenti nell’Isola. Va meglio su Cagliari, coi collegamenti garantiti ancora da Aeroitalia: dopo le proteste, la società ha aggiunto per Linate un’andata alle 18,50 e ritorno alle 21. Volo supplementare programmato anche per il 30 agosto, con gli stessi orari.

Il 1° settembre, invece, dal capoluogo sardo a Milano c’è un decollo in più alle 7,20 e un atterraggio in più alle 9,30. La tratta risulta off limits venerdì 29, ma gli altri giorni si vola.

L’articolo completo di Alessandra Carta su L’Unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital 

© Riproduzione riservata