Fosse solo un problema di tempo perso (per attraversare in linea d’aria 20 metri in meno di un minuto bisogna farne almeno 400 e metterne in conto oltre 6), forse non sarebbe il problema più grave. Ma siccome c’è anche la sicurezza dei pedoni che le attraversano, il discorso cambia.

Strisce via Roma (Madeddu)
Strisce via Roma (Madeddu)
Strisce via Roma (Madeddu)

Benvenuti tra le strisce pedonali di via Roma: ci sono quelle che dal lato porto sbattono sulla recinzione della nuova promenade, come si trattasse di un fumetto riuscito male o di quelli dove si gioca di fantasia, ci sono quelle sbiadite, e infine quelle “fantasma”. Le più pericolose: cioè strisce non tracciate, quindi di fatto inesistenti, ma in realtà come se lo fossero perché cagliaritani e turisti, sfidando la sorte e i riflessi degli automobilisti, continuano a usarle per abbreviare i percorsi. «Le strisce pedonali che terminano nel giardino sono il simbolo di come si realizzano le opere pubbliche a Cagliari», tuona Giuseppe Farris, consigliere comunale CiviCa 2024. «Si seguono stereotipi che prescindono dalla identità dei luoghi e dalla funzionalità delle opere . Sembra che la finalità sia quella di spendere la più ingente massa di risorse comunitarie mai arrivate prima. Che cosa ci si poteva aspettare da chi ha avuto la brillante idea di installare un tavolo da ping pong in via Roma?».

Strisce in via Roma
Strisce in via Roma
Strisce in via Roma

Il caso

La beffa, per chi le attraversa, è di fronte alla Rinascente: da lì, infatti, per passare dal lato portici al lato porto bisogna fare una gimcana. Senza un attraversamento diretto (non c’è più da almeno due anni, da quando sono cominciati i lavori in via Roma), l’obbligo è attendere il via libera del semaforo verso il Municipio (tempo di attesa un minuto e ventuno secondi), quindi attendere il verde verso piazza Matteotti (poco più di un altro minuti), da qui l’attraversamento della piazza fino al semaforo di via Molo di Sant’Agostino. Per mettere piede in porto ci voglio oltre sei minuti.

Attraversamento lato porto
Attraversamento lato porto
Attraversamento lato porto

Stesso discorso inverso. Se invece si tenta di tagliare il giro e attraversare dove non si può, dal porto alla Rinascente, una pratica pericolosissima che continuano a percorrere soprattutto i turisti quando arrivano in città, il tempo che si impiega è meno di un minuto, considerando che per farlo bisogna aspettare il semaforo rosso che blocca le auto che arrivano da via Molo Sant’Agostino e quelle che in via Roma si sono immesse da viale Colombo. «Visto che hanno istituzionalizzato le strisce davanti alla Rinascente, sul tratto appena aperto dopo la riqualificazione», prima dei lavori lì non esistevano, «perché non si studiano attraversamenti anche sul lato opposto, quello porto dove tutti continuano a passare mettendo in pericolo se stessi e gli automobilisti?», domanda Pierluigi Mannino, capogruppo di FdI in Consiglio. «Bisogna iniziare a ragionare, uscendo un po’ più dagli uffici e cercando soluzioni in città», aggiunge.

Strisce via Roma
Strisce via Roma
Strisce via Roma

Il Comune

«Intanto lunedì o al più tardi martedì, sarà riattivato il semaforo in via Roma», lato portici, «che era stato spento durante i lavori», spiega l’assessore alla Viabilità Yuri Marcialis. E già questa è una buona notizia, anche ieri attraversare su quelle strisce era una sfida alla sorte. «Le strisce devono rispettare certe distanze», in linea di massima ogni cento metri l’una dall’altra, «ora verificheremo tutti gli allineamenti», dice ancora l’assessore. Ma l’aspetto principale è che il Comune sta studiando una nuova la viabilità in via Roma che servirà ad alleggerire il traffico delle auto e, di conseguenza, a migliorare la sicurezza per i pedoni. «Stiamo rivedendo tutta la viabilità, anche in previsione dell’apertura del cantiere dell’Arst per la metro in piazza Matteotti», dice ancora l’assessore. E conclude: «Riallineeremo i semafori e cambieremo il senso di marcia di via Crispi», che eviterà, come accade oggi, a chi deve immettersi verso piazza del Carmine a non passare per via Roma.

Mauro Madeddu

© Riproduzione riservata