Oggi su Ricette sarde si parla di un pane tipico del periodo pasquale: su Pani arrubiu.

Per conoscerlo meglio abbiamo contattato Alessia Cera del Bed and Breakfast “Su Strintu” di Tuili.

ORIGINI

«Questo tipo di pane a Tuili si prepara tradizionalmente la seconda domenica dopo Pasqua. Infatti, due settimane dopo Pasqua, ogni anno, si tiene la sagra de Su pani arrubiu e il giorno dopo si festeggia Sant’Antioco, che viene portato in chiesa in segno di devozione. Dopo la Messa, si regalano ai fedeli che partecipano le fette de su pani arrubiu benedetto».

INGREDIENTI

«Semola di grano duro, lievito madre, uva passa, scorza d’arancia, zafferano».

PREPARAZIONE

«Si lavora la pasta con l’acqua. Come ultimi ingredienti si aggiungono la scorza d’arancia, l’uva passa, lo zafferano e il lievito madre. I tempi di lievitazione variano a seconda di quanto lievito si mette. Io uso il lievito madre quindi la lievitazione è più lunga di qualche ora rispetto al lievito di birra. Si fa riposare un po’ e lievitare: una volta lievitato si formano dei panetti, si fanno lievitare e si mettono a cuocere nel forno. Io uso un forno a legna e li lascio cuocere per circa mezz’ora. Una volta tolti dal forno sono pronti».  

© Riproduzione riservata