Oggi su Ricette sarde si parla di un piatto tipico molto apprezzato: il polpo con le patate.

INGREDIENTI. Polpo fresco, patate, olio evo, prezzemolo, aceto bianco, sale.

PREPARAZIONE. È necessario innanzitutto pulire il polpo, eliminando tutte le parti dei sacchetti di inchiostro, l’inchiostro stesso e gli occhi. A questo punto viene messo in abbattitore o in freezer. Si ottiene una sorta di frollatura.  

Si porta ad ebollizione una pentola piena d’acqua con sale. Si prende il polpo dalla parte della testa e si immergono tutti i tentacoli - il polpo è composto da otto tentacoli e ciascuno presenta due file di ventose -. Questa operazione va ripetuta almeno tre volte per far sì che i tentacoli rimangano ben arricciati. La cottura del polpo continua con la pentola coperta da un coperchio. Si calcolano almeno 20 minuti di bollitura per un polpo da 800-900 grammi. Si può controllare la cottura del polpo con una forchetta o un forchettone. Una volta che la cottura è ultimata, il polpo si lascia raffreddare nella sua stessa acqua, si scola e si mette poi a riposare in frigorifero per un paio di ore. 

Nel frattempo, si puliscono le patate, si lavano e si tagliano a cubetti piccoli. Si lessano in acqua salata, facendo attenzione che non si sfaldino: devono rimanere sode. Si scolano e si fanno raffreddare. A questo punto si taglia il polpo a pezzetti o a dadolini. A parte viene preparata un'emulsione di olio, sale, un po’ di aceto e del prezzemolo tritato. In un’insalatiera si uniscono il polpo e le patate, si versa l’emulsione preparata e si mescola finché il condimento viene distribuito in modo omogeneo. L’insalata di polpo con patate va servita a temperatura ambiente.

© Riproduzione riservata