Serie A, rivoluzione Var: le grafiche sui maxischermi degli stadi
E in Coppa Italia l’arbitro spiegherà le decisioni al pubblico e ai telespettatoriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’utilizzo del Var in Serie A si arricchisce di alcune novità. Dalla prossima giornata, la trentesima che prenderà il via sabato dopo la sosta per le nazionali, le grafiche televisive trasmesse durante il controllo in video saranno trasmesse anche sui maxischermi degli stadi, informando così gli spettatori presenti allo stadio del controllo in corso. La nuova aggiunta si chiama “VARDict”.
Per le semifinali e per la finale di Coppa Italia, inoltre, la Lega Serie A darà il via alla sperimentazione della diffusione dell'audio dell'arbitro negli stadi e in tv, limitatamente alla spiegazione delle decisioni dopo l'on-field review, con il segnale audio del direttore di gara.
«L’obiettivo è rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili», dichiara l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo. «La Lega Serie A vuole continuare a investire in innovazione, introducendo tutte le nuove tecnologie che possano favorire lo spettacolo del nostro campionato e supportare la terna arbitrale. Siamo stati i primi al mondo a introdurre il Var, il fuorigioco semiautomatico e la goal line technology, abbiamo implementato il Var Message per accelerare i processi decisionali e ora siamo pronti a integrare il VARDict e a sperimentare la distribuzione del segnale audio dell'arbitro dentro gli stadi e in tv».
«Le comunicazioni circa le modalità con cui i direttori di gara assumeranno le decisioni dopo l'on-field review hanno l'obiettivo di rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili per i calciatori, i dirigenti delle squadre e tutti gli stakeholders coinvolti, compreso il pubblico sugli spalti e i telespettatori», conclude De Siervo.
(Unioneonline/r.sp.)