Disagio mentale, al Mondiale di calcio a 5 ci sono anche gli atleti sardi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tre calciatori oristanesi saranno in campo con la maglia della nazionale al Mondiale di calcio a cinque.
I giocatori, provenienti dalla squadra dei Fenicotteri del dipartimento di salute mentale della Ats-Assl Oristano, da domenica al 16 maggio saranno a Roma per partecipare alla Dream World Cup 2018.
Dodici le nazionali partecipanti (Argentina, Cile, Danimarca, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Perù, Senegal, Spagna, Ucraina e Ungheria), 180 i giocatori in campo per un evento sociale mondiale, dove oltre 100 organizzazioni tra associazioni sportive, strutture sanitarie e federazioni dei vari Paesi partecipanti scendono in campo per combattere lo stigma legato alla malattia mentale e favorire l'utilizzo del calcio come strumento di riabilitazione psichiatrica.
Il calcio è una terapia complementare a quella classica che l'Ats-Assl di Oristano sperimenta da diversi anni attraverso una collaudata squadra, quella dei Fenicotteri, che riunisce i giovani del Csm oristanese, vincitori di diversi campionati regionali e nazionali.
"L'attività sportiva per loro si è trasformata in un'esperienza riabilitativa capace di ridurre gradatamente la terapia farmacologica - spiegano dal Centro di salute mentale di Oristano - Grazie all'esperienza del calcio a cinque, i nostri ragazzi hanno acquistato margini di autonomia e di sicurezza impensabili fino ad alcuni anni fa".
Il campionato inizia domenica 13 maggio, data particolarmente significativa visto che in quel giorno nel 1978 venne firmata la legge Basaglia che ha previsto la chiusura dei manicomi in Italia.
Il calendario delle competizioni e altre informazioni sul torneo mondiale sono disponibili sulla pagina Facebook Dream World Cup 2018.