Videolina torna sul satellite: è sul canale 819 di Sky e Tivùsat VIDEO
La televisione dei sardi, prima tra le tv locali presenti in Italia, da oggi alla portata di tutti nell'Isola ma anche nel resto d'Italia, d'Europa e in altri Stati del mondoLa Sardegna nel mondo con Videolina. La televisione dei sardi torna sul satellite. Accanto al digitale terrestre, canale 10, da oggi è possibile seguire i telegiornali e i programmi anche attraverso il canale 819 di Sky e di Tivùsat.
Un grande sforzo per la tv del gruppo L’Unione Sarda, presieduto dall’editore Sergio Zuncheddu. I vantaggi sono straordinari anche per la Sardegna. Con l’avvento del digitale terrestre, infatti, interi paesi, o una parte, in zona d’ombra per le caratteristiche del territorio, avevano grandi difficoltà nel ricevere il segnale.
COSA FARE - Come spiega Alessandro Fiori, direttore tecnico di Videolina, "si potrà seguire la nostra tv in tutto il resto d’Italia, ma anche in Europa, Russia, nel Nord Africa, nei Paesi Arabi e in una parte dell’Asia". Fiori va anche sul tecnico: "Oltre che sul canale 819 di Sky e di Tivùsat", spiega nel dettaglio, "Videolina è ricevibile in chiaro con tutti i decoder satellitari in tecnologia DVB-S2 mpeg4, compresi i televisori con questa funzione integrata, sul satellite HOTBIRD 13C posizionato a 13°EST sulla frequenza di 11.662 Mhz polarizzazione verticale symbol rate 27.500 con un FEC di 3/4".
Videolina è già presente in tutto il mondo grazie al web, con il sito videolina.it. Una presenza rafforzata negli ultimi anni anche grazie ai social.
“VIDEOLINA È LA SARDEGNA” - E proprio attraverso questi nuovi mezzi, soprattutto Facebook, la tv ha ricevuto innumerevoli richieste per poter seguire Videolina attraverso il satellite. Come sottolinea Carlo Ignazio Fantola, presidente del Consiglio di amministrazione, "Videolina porta la Sardegna nelle case dei sardi, in Italia e nel mondo, perché Videolina è la Sardegna. È un modo per far sentire tutti i sardi un po’ come in casa propria».
Non solo: "I turisti", aggiunge Fantola, "avranno la possibilità di rivivere le emozioni delle loro vacanze in Sardegna. Di più: possono precederle, cercando informazioni sulla nostra bella Isola".
PRIMATO NAZIONALE - Come evidenzia Emanuele Dessì, direttore delle testate giornalistiche del gruppo Unione Sarda, "Videolina, grazie ai sardi, vanta un primato nazionale, certificato dall’Auditel: è la prima in Italia, davanti a realtà importanti come Telenorba e Telelombardia, nel rapporto tra ascoltatori e popolazione. Un primato", aggiunge Dessì, "che ci riempie di orgoglio. Ci piace pensare di essere una famiglia. Ora ancora più grande, grazie al satellite».