Era partito dal teatro Massimo di Cagliari e nel giro di un anno e mezzo ha raccolto successi, repliche e premi. Ha vinto il Premio Ubu 2017 allo Spettacolo dell'anno, premio della Critica Teatrale ANCT 2017 e le tre stelle ai Mess Awards di Sarajevo: Best Director ad Alessandro Serra, the Golden Mask Award by Oslobodenje e the Luka Pavlovic Award by theatre critics.

Adesso ritorna nell'isola: il 27 aprile al Comunale di Sassari sarà rappresentato il "Macbettu", spettacolo diretto da Alessandro Serra e prodotto da Sardegna Teatro in collaborazione con la compagnia Teatropersona.

Protagonisti dell'opera, tratta dal Macbeth di William Shakespeare, sono Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu e Felice Montervino.

Come spiega l'ideatore e regista Alessandro Serra: "Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini, nasce come idea nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l'incredibile precisione formale nelle danze e nei canti. Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall'uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura".

L'opera è stata inserita come anteprima del Festival Abbabula curato da Le Ragazze Terribili.
© Riproduzione riservata