I Radioclave debuttano a Sassari con il primo album: "Colori"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Verdeoro come il Brasile, rosso e blu come Cuba, una tavolozza di colori musicali che provengono dal Centro e Sud America, incorniciati dall'esperienza di alcuni componenti della band che hanno arricchito la tavolozza con altri generi.
Sabato 31 marzo al Vecchio Mulino di Sassari (ore 20.30) i Radioclave presentano il loro primo lavoro, dal titolo "Colori".
Il gruppo è nato per iniziativa di Antonello Franca, voce storica dell'Orquestra Havana Club, combo salsero attivissimo negli anni '90, e protagonista de "Il Barbaro del Ritmo", tributo al cantante-compositore cubano Beny Morè co-prodotto dall'Orchestra Jazz della Sardegna.
Da subito è stato coinvolto Sebastiano Pacifico, percussionista che ha collaborato con Roberto "Mamey" Evangelisti, Paulo La Rosa, Billy Cobham e Carla Bley, Metro e Orchestra Jazz della Sardegna.
Della formazione originale fa parte anche Jacopo Careddu, già batterista degli Scekinà. Alessandro Zizi, organettista/fisarmonicista di lunga esperienza nel campo della musica folklorica sarda e a sua volta appassionato di musica brasiliana, ha fornito una stimolante contaminazione. Dell'attuale formazione fanno parte anche Valentina Casu (voce, maracas, claves), Paolo Corda (chitarra), Marco Bande (tastiere) e Gavino Paddeu (basso).
I brani del cd sono otto e nei testi si fa riferimento non solo a Cuba e Brasile, ma anche alla difesa della natura e all'imperialismo americano: Intro, Rumbero, Tomzè, Cores, Bomba a tre passi, Uno per due, Passi avanti e Chi sei.
Il lavoro è stato registrato al Bertas Studio di Sassari da Mario Chessa e mixato al Rockhaus Blu Studio di Sassari da Alberto Erre. La masterizzazione è stata invece realizzata da Tommy Bianchi al White Sound Mastering Studio di Firenze.