"A sa sarda": la serata dedicata all'artigianato, alla cucina e alla musica di Thiesi
Ogni puntata presenterà una "nuova arte" e un "nuovo mestiere"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Originale iniziativa quella del Ticcu socialclub di vicolo del Campanile a Sassari che venerdì 7 dicembre inaugura una nuova rubrica dal titolo "A sa sarda" dedicata alla tradizione ed alla cultura sarda.
Ogni puntata presenterà una "nuova arte" e un "nuovo mestiere". Ogni puntata una "nuova bidda". Ad aprire il ciclo di appuntamenti sarà Thiesi, che sarà presentato attraverso l'artigianato, i piatti tipici e la musica.
Si comincia alle 18 con due diverse esposizioni, quella di Ma_Ma (Maria Masia), ai piani superiori, e quella di Andrea Masia nella prima Cantina, dove sarà allestito un vero e proprio laboratorio di pelletteria artigianale.
Alle 21 nella seconda cantina il concerto a Tenore de Su Cunsonu Nostra Segnora de Seunis.
La formazione è nata dall'idea di alcuni giovani appassionati di canto a tenore, con l'intento di mantenere intatta la secolare tradizione del canto a cunsonu di Thiesi.
Il gruppo è intitolato alla Madonna di Seunis, in sardo "Nostra Segnora de Seunis", veneratissima in paese, per questo motivo è stato aggiunto al repertorio anche un canto in suo onore"Sos Gosos de Nostra Segnora".
I componenti sono: Giuseppe Villa (Oghe), Salvatore Tanca (Oghe), Matteo Vargiu (Mesa oghe), Carlo Pala (Basciu), Giuseppe Spissu (Contra). Le due voci soliste (Villa e Tanca) si alterneranno durante la serata.