Al circolo "Logudoro" il libro di Lucia Preiata
"Per una storia dell'assistenza infermieristica a Pavia" presentato nel salone dell'associazione sardaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il circolo "Logudoro" di Pavia ospita sabato 17 ottobre alle 16 la presentazione del libro "Per una storia dell'assistenza infermieristica a Pavia", di Lucia Preiata.
L'appuntamento, organizzato col patrocinio della Fasi e della Regione Sardegna, si svolge nel salone dell'associazione nel rispetto della normativa anti-Covid (con prenotazione e posti limitati).
Coordina Lucio Casali, del consiglio direttivo del circolo, con interventi dell'autrice e del presidente del "Logudoro", Paola Pisano.
Lucia Preiata è originaria di Bitti e dopo la Scuola Convitto Infermiere a Pavia ha fatto parte del gruppo fondatori della Rianimazione in qualità di prima capo sala laica. Gli studi successivi sono stati quelli alla Scuola di Discipline Infermieristiche di Milano e all’Università di Parma con tesi relativa a problematiche infermieristiche.
Lucia Preiata è autrice anche del libro "Attitatores e attitos. Pianto rituale in Sardegna" (Pavia, 2012). "Anche se l’analisi riguarda soprattutto Bitti - precisa Paolo Pulina, del circolo "Logudoro" -, questo precedente volume di Preiata rappresenta uno spaccato della cultura orale sarda in quanto la tradizione è presente in molti paesi dell'Isola. L'attitu può essere considerato come un 'marker' del tessuto identitario: il fatto che esso appartenga all'anima profonda della Sardegna lo rende degno di essere identificato, riconosciuto e valorizzato".
(Unioneonline/s.s.)
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it