Qual è la porzione di cibo corretta?
Quanta pasta posso mangiare? Quanta frutta? I consigli del nutrizionista e qualche riferimento pratico per orientarsi(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il nutrizionista ci spiega come valutare una quantità di cibo adeguata
Uno dei dubbi più frequenti dei miei pazienti riguarda le porzioni: quanta pasta posso mangiare? Quanta frutta al giorno è consigliata? Spesso, infatti, non è importante solo cosa mangiamo, ma quanto ne mangiamo! Le quantità sono spesso la differenza tra una dieta equilibrata e una che porta a squilibri di peso e salute. In sintesi, posso affermare che viviamo in un mondo dove l’offerta di cibo è abbondante e spesso “ingannevole”: le confezioni monodose sono più grandi del necessario, nei ristoranti le quantità superano quelle raccomandate e i piatti casalinghi tendono a variare in base alle abitudini familiari. Per chi non vuole passare la giornata a pesare posso suggerire un metodo visivo veloce e pratico: usare la mano come unità di misura. Palmo della mano → carne o pesce; pugno chiuso → pasta, riso o cereali; due mani a coppa → verdura e frutta; un pollice → formaggio stagionato; due pollici → formaggio fresco. Non esistono porzioni “rigide” valide per tutti: tuttavia, avere un riferimento pratico aiuta a ritrovare equilibrio e consapevolezza.
Pietro Senette
Nutrizionista e ricercatore