È il giorno delle elezioni amministrative, e sono arrivati i nuovi dati sull'affluenza nei 1021 comuni al voto, quelli delle 19.

I DATI - A quattro ore dalla chiusura dei seggi in Italia ha votato complessivamente il 42,35% (alle 12 era il 19,36%) degli elettori. In Sardegna l'affluenza è al 44,52% (alle 12 era del 22,64%).

Andando a scandagliare le province, emerge Sassari che con il 50,32% (alle 12 era il 25,2%) è quella in cui si è votato di più. Segue, nell'Isola, il Sud Sardegna con il 47,1% (alle 12 il 24,52%). Quindi Nuoro con il 45,83% (alle 12 aveva votato il 23,97%), Oristano con il 42,79% (21,58% alle 12) e Cagliari al 35,53% (i primi dati la vedevano al 17,56%).

A Oristano ha votato il 42,06% (il 21,55% alle 12) degli aventi diritto, a Selargius solo il 33,78% (alle 12 aveva votato il 16,52%). Altre curiosità: i comuni sardi con l'affluenza più alta sono Erula, con il 68,9%, e Lodine al 68,79%. L'affluenza più bassa si registra a Palau, con il 28,74%.

Elezioni in Sardegna, i candidati sindaci al voto
Oristano, Patrizia Cadau (M5S)
Patrizia Cadau "in trepidante e nervosa attesa" al mare
Selargius, Francesco Lilliu (Centrosinistra)
Lanusei, Davide Burchi (Lista civica)
Lanusei, Silvio Carobbi (Lista civica)
Lanusei, Davide Ferreli (Lista civica)
Samuele Antonio Gaviano, candidato a Serri (foto di Barbara Aresu)
Gigi Concu, candidato per Forza Italia a Selargius
Valeria Puddu, candidata M5S a Selargius

IL VOTO NELL'ISOLA - Sono 225mila i sardi chiamati a esprimersi nei 64 comuni dell'Isola che rinnovano sindaco e consiglio comunale.

Occhi puntati in particolare su Oristano, dove per la carica di primo cittadino si sfidano sei candidati: Maria Obinu (centrosinistra), Andrea Lutzu, (centrodestra), Vincenzo Pecoraro (Partito dei Sardi, liste civiche), Anna Maria Uras (Coraggio e libertà), Patrizia Cadau (Movimento 5 Stelle) e Filippo Martinez (Capitale Oristano).

I candidati a Oristano

Urne aperte anche a Selargius. In questo caso la corsa è a tre: Pier Luigi Concu (centrodestra), Francesco Lilliu (centrosinistra) e Valeria Puddu (M5S).

I candidati a Selargius

Poker di candidati a Sant'Antioco, tutti sostenuti da liste civiche (Marco Massa, Ignazio Locci, Alberto Mariano Fois e Massimo Melis), come civici sono gli aspiranti sindaci di Arzachena: Maria Giagoni, Roberto Ragnedda e Gigi Astore.

Interessanti anche le sfide per i municipi di Quartucciu (in lizza Damiano Paolucci, Pietro Pisu e Antonio Piras) e di Pula (Carla Medau vs Angelo Pittaluga).

Candidati a Pula: Pittaluga vs. Medau

Ai seggi anche tanti piccoli comuni, 21 dei quali caratterizzati da un solo candidato sindaco con una sola lista a sostegno.

Per votare - con tessera elettorale e documento di identità valido - c'è tempo fino alle 23.

Gli eventuali ballottaggi si terranno domenica 25 giugno.

Il riepilogo

NEL RESTO D'ITALIA - Complessivamente in Italia sono chiamati al voto 1.021 comuni, di cui 153 con più di 15mila abitanti.

La lente della politica nazionale è indirizzata soprattutto su Verona, Palermo, Genova e Catanzaro.

Ecco i dati delle principali città: a Verona l'affluenza alle 19 è del 38,74%, a Palermo del 37,55%, a Catanzaro del 54,41%, a Genova del 35%.

Nella città siciliana il sindaco uscente Leoluca Orlando (Democratici e popolari) cerca la riconferma, dopo il trionfo del 2012.

A contendergli la poltrona 8 candidati.

A Genova, invece, i favoriti sono Gianni Crivello (Pd) e Marco Bucci (Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia).

Sempre sotto la Lanterna, la sfida nella sfida tra Luca Pirondini del Movimento 5 Stelle e Marika Cassimatis, la vincitrice delle "comunarie" pentastellate messa alla porta da Beppe Grillo.

(Redazione Online/l.f.)

© Riproduzione riservata