Via libera al vaccino della Pfizer: "Si comincia il 27 dicembre"
Ok da Ema e Commissione Ue. Conte e Speranza: "La notizia che aspettavamo, si apre una nuova fase"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato l'ok condizionale al vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech. E anche la Commissione Ue ha dato il via libera. Dunque l'Europa potrà partire, come anticipato, già dal 27 dicembre con la campagna vaccinale in tutti i Paesi.
"Il vaccino" Pfizer-BioNTech sarà disponibile per tutti gli Stati membri nello stesso momento e alle stesse condizioni" e la vaccinazione inizierà nei giorni di vaccinazione europei a fine mese", ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. "Questo è un ottimo modo per concludere questo anno difficile
e per iniziare finalmente a voltare pagina", ha aggiunto.
EFFICACIA E SICUREZZA - "Al momento non ci sono indicazioni che il vaccino non funzionerà contro la variante del Covid", ha quindi aggiunto Emer Cooke, direttrice esecutiva dell'Agenzia del farmaco. "Le notizie positive di oggi rappresentano un importante passo avanti nella nostra lotta contro questa pandemia", ha quindi aggiunto. "Abbiamo raggiunto questo traguardo grazie alla dedizione di scienziati, medici, e volontari della sperimentazione, nonché a molti esperti di tutti gli Stati membri dell'Ue". "Possiamo garantire ai cittadini dell'Ue la sicurezza e l'efficacia di questo vaccino che soddisfa gli standard di qualità necessari", la conclusione.
"NUOVA FASE" - Entusiasmo anche dal ministro della Salute, Roberto Speranza: "L'agenzia europea del farmaco ha dato l'ok al vaccino Pfizer Biontech. È la notizia che aspettavamo. La battaglia contro il virus è ancora molto complessa, come dimostrano anche le ultime notizie provenienti da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia".
"AGIRE VELOCEMENTE" - "È un momento decisivo nei nostri sforzi per fornire vaccini sicuri ed efficaci agli europei", il commento della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "L'Ema ha appena emesso un parere scientifico positivo sul vaccino Pfizer-BioNTech. Ora agiremo velocemente". La Commissione europea dovrebbe dare già questa sera l'autorizzazione all'immissione sul mercato del vaccino. "Mi aspetto una decisione della Commissione europea entro questa sera", ha scritto su Twitter la presidente von der Leyen.
LA VARIANTE - "Sarebbe preoccupante se avessimo mutazioni multiple, soprattutto sulla proteina spike. Credo però che per costringerci ad aggiornare il vaccino con i nuovi ceppi il virus debba cambiare in modo sostanziale. Per ora non siamo preoccupati": così Marco Cavaleri, capo delle strategie vaccinali dell'Ema, risponde a chi gli chiede che tipo di mutazione del Covid potrebbe mettere a rischio il funzionamento del vaccino.
IN GRAVIDANZA APPROCCIO CASO PER CASO - "Non abbiamo abbastanza dati sull'efficacia del vaccino sulle donne in gravidanza, per loro raccomandiamo un approccio caso per caso". Lo ha detto Harald Enzmann, presidente del comitato per i medicinali umani (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) parlando del vaccino anti-Covid Pfizer BioNtech. "Abbiamo bisogno di più dati sulle donne incinte, per le quali consigliamo un approccio caso per caso", ha spiegato.
(Unioneonline/v.l.)