Strage della funivia, il “forchettone” che ha bloccato il sistema frenante
Si tratta di un pezzo di acciaio rosso che inibisce il funzionamento dei freni di emergenza. Una foto dimostra che si trovava dove non avrebbe dovuto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un pezzo di acciaio rosso immortalato tra il groviglio di cavi, che in gergo si chiama “forchettone", potrebbe essere una delle cause dell’incidente sulla funivia Stresa-Mottarone, che ha provocato la morte di 14 persone.
Si tratta, spiega un esperto che da domenica ha seguito le operazioni di soccorso e i successivi accertamenti, di una piastra di metallo del peso di cinque chili che viene inserita manualmente nella parte alta del carrello della cabina dove ci sono le rulliere e che viene utilizzata per tenere forzatamente in posizione aperta proprio i freni di emergenza.
Serve per esigenze di manutenzione, spiega l'esperto, dunque ad esempio per lavori sulle funi, ingrassaggi dei cavi o prove di carico o della linea. Oppure per riportare a valle a fine giornata la cabina che è a monte senza correre il rischio che per un qualsiasi motivo questa possa bloccarsi lungo la linea.
I forchettoni servono per intervenire esclusivamente sui freni di emergenza: quelli "normali”, che servono a fermare la cabina quando arriva in stazione, si trovano sulle pulegge, le grandi ruote sulle quali scorre la fune traente che si trovano in tutte le stazioni di funivie, cabinovie o seggiovie. Il forchettone, se verrà confermato che di quello si tratta, non doveva dunque stare lì. Generalmente si trova nelle stazioni di arrivo e partenza, dice ancora l'esperto, e viene messo manualmente.
La piastra potrebbe essere stata posizionata dopo il 3 maggio, data dell'ultimo controllo ai freni, ed essere rimasta lì tutto questo tempo, oppure la sera prima, quando si è fatta tornare la cabina a valle.
In proposito, ci sarebbe anche una testimonianza raccolta dai soccorritori in base alla quale proprio il giorno prima della tragedia sarebbe stata fatta una prova di emergenza rimandando a valle la cabina che era a monte. Una di quelle situazioni in cui viene utilizzato il forchettone.
(Unioneonline/D)