Segnaposti, mascherine obbligatorie e distanziamento: i trasporti dal 4 maggio
Bus metropolitane, treni, quali regole a partire dal 4 maggio?Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Distanziamento, percorsi separati per l'ingresso e l'uscita dai mezzi pubblici e anche dalle stazioni, con la creazione di percorsi a senso unico. Dispenser con igienizzanti, mascherine obbligatorie su treni e e aerei, eliminazione - per quanto possibile - dei biglietti cartacei, sostituiti da quelli elettronici.
Così funzioneranno i trasporti nella fase 2. Questi sono alcuni dei punti inseriti nella bozza di lavoro del ministero.
C'è dell'altro. Tra le ipotesi, quella di utilizzare la "leva tariffaria" per evitare ogni tipo di assembramento e per "distribuire la domanda", che significherebbe tariffe diverse a seconda dell'orario in cui si prende il treno, la metropolitana o il bus.
Sui mezzi ci saranno inoltre dei marker, dei segni per indicare i posti dove non ci si potrà più sedere per garantire il distanziamento. Ancora, telecamere intelligenti per monitorare i flussi, perché nelle metropolitane - ad esempio - andranno mantenute le distanze anche in banchina e sulle scale mobili. C'è dunque bisogno di "predisporre sistemi idonei per segnalare il livello di saturazione".
La task force guidata da Vittorio Colao stima che gli utenti saranno circa il 15% di quelli che si registravano precedentemente all'emergenza Covid-19.
(Unioneonline/L)