Istat, anziani italiani tra i più longevi Ue. Ma anche tra i più malati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli italiani vivono un anno in più rispetto alla media Ue, ma la qualità della loro vita è a un livello tra i più bassi dell'Europa a 28 Stati.
Lo rivela un dossier dell'Istat sulle condizioni di salute degli anziani.
In Italia, raggiunti i 65 anni, l'aspettativa di vita è pari a 18,9 anni per gli uomini, 22,2 per le donne. A fronte di una media europea rispettivamente di 17,9 e 21,2 anni.
Davanti alla Penisola ci sono solo Francia e Spagna.
Circa un anziano su due però, soffre di almeno una malattia cronica grave o è multicronico, con quote percentuali che tra gli over 80 raggiungono il 59% tra gli uomini e il 64% tra le donne.
Il 30,3% riferisce di avere difficoltà nello svolgere le attività domestiche quotidiane: fare la spesa, prendere le medicine, fare i lavori di casa.
Il 10,3% ha difficoltà a fare il bagno o la doccia, il 7,3 a sdraiarsi e alzarsi dal letto, sempre il 7,3 a vestirsi e spogliarsi.
C'è poi la questione delle diseguaglianze sociali: si ammalano molto di più gli anziani con reddito basso rispetto a quelli con reddito alto.
E quelle a livello regionale: ci si ammala di più al sud che al nord
(Redazione Online/L)