Cordoglio in tutto il mondo per la morte di Papa Francesco (TUTTI GLI ARTICOLI), deceduto ieri mattina per un ictus cui è seguito – questo quanto si legge nel certificato medico  – un arresto cardiocircolatorio. Nel suo testamento (LEGGI), redatto nel 2022, Bergoglio ha lasciato come ultima volontà quella di essere sepolto nella nuda terra, in Santa Maria Maggiore, con la tomba finanziata da un anonimo benefattore. 

Papa Francesco aveva 88 anni ed era stato eletto al Pontificato, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il 13 marzo del 2013.  È stato il secondo Papa più anziano di sempre, ha fatto 47 viaggi in 66 Paesi.

I funerali si terranno sabato 26 aprile alle 10, mentre tra il 6 e il 10 maggio si aprirà il conclave per eleggere il successore: sono 135 i cardinali con diritto di voto, 108 dei creati proprio da Bergoglio. 

Nella mattinata di martedì il corpo del pontefice è stato deposto nella bara presso la Cappella di Santa Marta, con un rosario tra le mani, vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca. Da mercoledì la bara sarà portata dalla Cappella alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.

LA GIORNATA IN DIRETTA:

- Il prefetto: maxi schermi per i funerali 

«Per i funerali del Papa ci saranno maxi schermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento». Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. «Poi man mano che andremo avanti - ha aggiunto - se dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri».

- Duecentomila attesi per il funerale: Roma si prepara

Più di cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, che confluiranno sabato in piazza San Pietro assieme a oltre duecentomila fedeli. Roma si prepara a dare l'ultimo saluto a papa Francesco con un dispositivo di sicurezza imponente: la macchina della sicurezza chiamata a gestire l'ennesima prova nella capitale si è messa in moto già nella mattinata di Pasquetta, non appena arrivata la notizia della morte di Bergoglio, ma le misure si intensificheranno ulteriormente da mercoledì, quando a San Pietro sarà esposta la salma di Francesco, e raggiungeranno l'apice nel giorno delle esequie. Per mettere a punto ogni dettaglio si è tenuto un doppio vertice in prefettura. Un Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e a seguire il Comitato provinciale presieduto dal prefetto Lamberto Giannini. "Abbiamo dato avvio a questo grande impegno per i profili di sicurezza pubblica, un evento molto impegnativo perché vede la concomitanza dei funerali del Papa, delle celebrazioni del 25 aprile e degli eventi del Giubileo già calendarizzati" ha detto il titolare del Viminale spiegando che i dispositivi di sicurezza si stanno calibrando per una "cornice di massima" di 170 delegazioni, tra capi di Stato e di governo. In mattinata c'è stato anche un sopralluogo operativo in piazza San Pietro a cui hanno partecipato forze dell'ordine e tutti gli enti coinvolti. Sotto la lente, in particolare, la gestione dell'arrivo e della partenza delle autorità e la dislocazione dei mezzi di soccorso. Su Roma è già scattata la no fly zone mentre l'area di piazza San Pietro sarà super blindata nella giornata di sabato, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo. Saranno schierati i tiratori scelti, gli artificieri, i nuclei cinofili delle diverse forze di polizia, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. Per accedere in piazza San Pietro ci saranno varchi presidiati con i metal detector e saranno schierati anche i dispositivi anti-drone in dotazione alle forze armate.

- Il rosario in piazza San Pietro

In serata  rosario in piazza San Pietro in suffragio di Papa Francesco guidato dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Sul sagrato l'icona della Madonna con il bambino. «Vogliamo ringraziare il Signore per i doni che ha fatto alla chiesa intera con il ministero apostolico di Papa Francesco», ha sottolineato Re nell'aprire il momento di preghiera. I fedeli hanno riempito le sedie davanti alla basilica, qualcuno ha deciso di seguire il rosario in piedi, ai lati della basilica o vicino all'obelisco, mentre le persone, tra laici e religiosi, continuano ad arrivare. «Era l'uomo della misericordia, di una bontà infinita", dice con un fil di voce suor Pierangela, prima di cominciare a recitare il rosario. Giordania e Maria si sentono "smarrite". «Siamo qui per Papa Francesco», dicono.

Video di Massimiliano Rais

- ll silenzio di Israele

Israele ha fatto cancellare i post di cordoglio ufficiali su X delle sue ambasciate in tutto il mondo. Il tetso cancellato recitava: «Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione». Dal ministero degli Esteri spiegano che si tratta di una reazione «alle parole del Papa contro Israele durante la sua vita». Ieri il premier Netanyahu è stato uno dei pochi leader mondiali a rimanere in silenzio sulla morte di Bergoglio.

Il Tweet cancellato

- Il Cdm: sobrietà per il 25 aprile

Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a seguito della scomparsa di Papa Francesco ha disposto per i cinque giorni di lutto nazionale, l'invito a svolgere tutte le manifestazioni pubbliche in modo sobrio e consono alla circostanza.

Lo riferisce il comunicato di Palazzo Chigi al termine della riunione. Quindi il riferimento è anche in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione, che cade venerdì. Fra le disposizioni, anche «l'invito a differire gli eventi sportivi o di intrattenimento programmati per il giorno del funerale», ossia sabato.

Deciso anche un minuto di raccoglimento alle 10 di sabato, il giorno del funerale di Papa Francesco, negli uffici e nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, se aperti, oppure ovvero nel primo giorno di apertura dopo le esequie. 

- Anche il principe William ai funerali

Il principe William parteciperà a nome di re Carlo III al funerale di Papa Francesco in programma sabato a Roma. Lo ha annunciato Kensington Palace. 

- Omaggio al feretro, gli orari

Al termine del rito della Traslazione della bara del Pontefice defunto in San Pietro, che si svolgerà alle 9 di mercoledì 23 aprile, la Basilica resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Papa nei seguenti orari: Mercoledì 23 aprile, ore 11-24. Giovedì 24 aprile, ore 7-24. Venerdì 25 aprile, ore 7-19. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede. 

- Mons. Scherer: «Dal Conclave possibili sorprese»

«L'esito del Conclave potrebbe riservare delle sorprese. Papa Francesco fu una sorpresa, non era nei pronostici». È l'opinione dell'arcivescovo di San Paolo, il cardinale Odilo Scherer, che non esclude un Pontefice africano o asiatico. «Non sarei sorpreso se il nuovo Papa provenisse da un continente diverso dall'Europa o dall'America. La Chiesa cattolica è per tutto il mondo», ha aggiunto Scherer.

- A Roma anche i reali spagnoli

I monarchi spagnoli Felipe VI e Letizia assisteranno sabato ai funerali di Papa Francesco, guidando la delegazione spagnola a Roma, secondo quanto ha confermato la Casa del Re. Felipe VI e Letizia, con la regina emerita Sofia, hanno firmato oggi il libro di condoglianze presso la Nunziatura del Vaticano a Madrid. 

- Starmer: «Parteciperò ai funerali»

Il premier britannico Keir Starmer parteciperà al funerale di Papa Francesco in programma sabato a Roma. Lo ha annunciato il suo portavoce.

- Musumeci: «Sabato partite sospese»

«Sono sospese le partite di sabato». Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, rispondendo a chi gli domandava se anche il campionato di calcio e gli altri eventi sportivi saranno sospesi nei cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, proclamati dal Consiglio dei ministri. 

- Italia, 5 giorni di lutto nazionale

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco. Così ha stabilito il governo. La decisione è stata deliberata dal Consiglio dei Ministri. La misura scatta immediatamente. Fino a sabato 26 - dunque anche il 25 aprile, giorno della Liberazione – le bandiere dei palazzi pubblici resteranno a mezz’asta.

- Anche Von der Leyen sabato nella Capitale

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a quanto si apprende da fonti dell'esecutivo europeo, parteciperà ai funerali di Papa Francesco previsti sabato mattina. 

- Putin non sarà presente ai funerali

Il presidente russo Vladimir Putin «non ha intenzione di partecipare» ai funerali di Papa Francesco. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov citato dalla Tass.

- Sessanta i cardinali alla prima congregazione

Sono circa 60 i cardinali già giunti a Roma per la prima congregazione dopo la morte di Papa Francesco. La seconda congregazione si terrà domani pomeriggio alle 17, considerato che la mattina si svolgerà la cerimonia della traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla basilica di San Pietro. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

- Francesco, sabato l’ultima telefonata a Gaza

«Papa Francesco ci ha telefonato sabato scorso e come sempre ha manifestato la sua vicinanza, la benedizione, la preghiera per la pace. È stata l'ultima volta che lo abbiamo sentito». Lo racconta il parroco di Gaza, Gabriel Romanelli. Che aggiunge: «Per la parrocchia di Gaza è un momento molto doloroso e anche gli ortodossi e i musulmani sono venuti a darci le condoglianze».

- I funerali solenni sabato alle 10

Comunicato ufficiale della Santa Sede: «Sabato 26 aprile, alle ore 10, invece, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa Messa esequiale per Papa Francesco. La Liturgia esequiale sarà presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio».

- Il «cordoglio» del governo cinese

Anche la Cina ha espresso «il suo cordoglio» per la morte di Papa Francesco. Lo riferisce il ministero degli Esteri. La notizia della morte del pontefice è diventata subito virale sui social cinesi, la più ricercata in assoluto per oltre 17 ore. 

- Ai funerali anche i grandi della Terra

Prime conferme sulla partecipazione di Capi di Stato e di governo ai funerali del pontefice: a Roma sono attesi tra gli altri il presidente Usa Donald Trump, quello francese Emmanuel Macron e anche il leader di Kiev Volodymyr Zelensky.

- IN AGGIORNAMENTO -

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata