Conte: "Mantenere le distanze"I negozi riaprono dal 18 maggioBar e ristoranti dal primo giugno
Senza regole, dice il premier, la curva dei contagi risalirà. No agli spostamenti tra Regioni, sì a "visite mirate" ai familiari. Mascherine a 50 centPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'Italia riparte ma in modo graduale e con regole ancora molto stringenti.
Questo in sintesi il contenuto della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, al termine di un lungo confronto con gli enti locali e in vista del 4 maggio.
Resta quella la data in cui cominceranno le prime riaperture, ma non tutte.
MASCHERINE - Bisognerà continuare a usare le mascherine, questo è certo, e ci sarà un controllo sui prezzi, come si legge nell'ordinanza già firmata dal commissario straordinario Domenico Arcuri: "Il prezzo finale di vendita al consumo" delle mascherine facciali "praticato dai rivenditori finali non può essere superiore, per ciascuna unità, ad euro 0,50, al netto dell'imposta del valore aggiunto".
SPOSTAMENTI - Dal 4 maggio e fino al 18 ci si potrà spostare all'interno della Regione, ancora con autocertificazione e per comprovate necessità. E tra queste si aggiunge quella di vedere i propri cari ma solo nel rispetto delle distanze e del divieto di assembramento: no, dunque, alle "rimpatriate" di famiglia.
Resta il divieto di spostamento al di fuori della Regione, "salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute".
SPORT - Ok all'attività sportiva e motoria individuale e senza limiti di distanza da casa, ma mantenendo le distanze di sicurezza dalle altre persone.
Dal 4 maggio via libera anche ad allenamenti dei professionisti per le discipline individuali. Per gli sport di squadra bisognerà aspettare fino al 18.
I PARCHI E GIARDINI PUBBLICI - Riapriranno il 4 maggio. Resteranno chiuse le aree per i bambini.
NEGOZI E PARRUCCHIERI - Il commercio al dettaglio ripartirà solo il 18. L'obiettivo è evitare che ci siano orari di punta, prevedendo aperture e chiusure diverse fra le varie attività. Parrucchieri ed estetisti dovranno invece aspettare il primo giugno.
RISTORANTI E MUSEI - I musei riaprono il 18 maggio. Bar e ristoranti dovranno aspettare il primo giugno con regole di distanziamento che saranno poi definite. Per i ristoranti ok dal 4 maggio, oltre alle consegne a domicilio già consentite, anche all'asporto.
MEZZI PUBBLICI - Gli orari diversificati di apertura e chiusura delle attività imporranno una rimodulazione del servizio pubblico, che comunque dovrà essere potenziato nelle ore di punta. Le linee guida allo studio prevedono inoltre: termoscanner in tutte le stazioni e gli aeroporti, obbligo su tutti i mezzi di trasporto (dai treni alle navi, dagli aerei a bus e metro) del distanziamento dei passeggeri, mascherine, biglietti sempre più elettronici, contingentamento degli accessi nelle stazioni e negli scali.
FUNERALI - Prolungate le restrizioni per le messe. Dal 4 maggio saranno permessi i funerali, ma con la sola presenza dei familiari del defunto, per un massimo di 15 persone.
EDILIZIA - Ripartono già da domani le attività produttive e industriali prevalentemente votate all'export e i cantieri per carceri, scuole, presidi sanitari, case popolari e per la difesa dal dissesto idrogeologico. Sempre domani riparte il commercio all'ingrosso funzionale ai settori dell'export e all'edilizia.
CANTIERI PRIVATI - Dal 4 maggio partono tutte le attività di manifattura, il commercio all'ingrosso e i cantieri privati.
SCUOLA - Gli studenti non torneranno sui banchi fino a settembre.
(Unioneonline/D)
***
Qui tutti gli aggiornamenti dall'Isola: LEGGI
Qui gli aggiornamenti dall'Italia e dal mondo: LEGGI