Chi si rivede. In Italia dopo 450 anni avvistato un castoro
L'animale è stato visto nella foresta di Tarvisio, in FriuliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo quasi cinque secoli, 450 anni per la precisione, in Italia è tornato il castoro.
È confermata la presenza di un esemplare austriaco, o forse sloveno, nella foresta di Tarvisio, in Friuli, nalla punta più a nord-est d'Italia.
Tutto è cominciato a fine ottobre, stando a quanto riporta Il Messaggero Veneto, quando un cacciatore e una guardia forestale hanno notato degli alberi rosicchiati che parevano addentati proprio da un castoro.
Da lì è partita la segnalazione, poi l'esemplare è stato immortalato con delle trappole videofotografiche piazzate da un gruppo di ricerca dell'università di Torino. Che hanno confermato, dopo quasi cinque secoli il castoro è tornato in Italia.
Una scoperta che l'equipe di ricercatori guidata da Paolo Molinari ha definito "sensazionale".
"Resta da capire da dove è arrivato, Slovenia o Austria? Al momento sembra più plausibile la pista austriaca", spiega Molinari.
Nella Mitteleruropa il castoro è scomparso molto più tardi che da noi, la sua presenza in Austria e Slovenia è documentata almeno fino a fine '800, poi è scomparso anche da lì, per essere reintrodotto in diversi Paesi negli anni '90. E ora ha fatto capolino anche nel nostro Paese.
(Unioneonline/L)