La sabbia delle spiagge sarde in vendita su una piattaforma online. La segnalazione è stata fatta all'associazione ecologista Gruppo d'intervento Giuridico (GrIG) e gli ambientalisti hanno subito trasferito la denuncia al Corpo forestale.

La vendita riguarda sabbia qualificata come proveniente dalla Sardegna, una conchiglia e una stella marina. In precedenza il Grig aveva segnalato lo scorso 5 luglio alla Forestale un'analoga offerta di sabbia raccolta (così aveva dichiarato il venditore) dalla iper-tutelata (vincolo paesaggistico, vincolo di conservazione integrale, parco nazionale e area marina protetta dell'Arcipelago della Maddalena) spiaggia rosa di Budelli, nell'arcipelago de La Maddalena.

«Nonostante ampie campagne di sensibilizzazione e di informazione», spiega l'associazione, «l'asportazione di sabbia, conchiglie e, questa volta, addirittura stelle marine a fini di lucro appare tuttora ben presente, anche sul web». Il Grig auspica «rapidi accertamenti e pesanti sanzioni per i trasgressori». Solo nel 2024, l'Agenzia delle dogane ha sequestrato nei porti e aeroporti sardi oltre 500 chili di materiale prelevato illegalmente dai litorali isolani. Le sanzioni per chi viola le regole vanno da 500 a 3.000 euro.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata