Truffe ai danni degli anziani: a Iglesias un convegno per aiutarli a difendersi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Truffe e raggiri ai danni degli anziani sono sempre dietro l'angolo. Anzi: dietro la porta, dall'altra parte del telefono o nella rete.
Per evitarle, e dare suggerimenti utili a una fascia della popolazione in costante aumento, il Comune di Iglesias (assessorato alla Pubblica istruzione guidato da Pietro Serio) e il Comando della Compagnia carabinieri hanno deciso di promuovere il convegno dal titolo "Non ci casco".
L'iniziativa si svolgerà venerdì 12 maggio, a partire dalle 16.30 nella sala Rita Lepori, in via Isonzo.
I relatori principali saranno proprio il tenente Giovanni Di Nuzzo e il maresciallo Emilio Meloni.
Un'occasione importante per fornire agli anziani informazioni utili per difendersi dai truffatori.
Il convegno è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenuta dagli amministratori comunali (l'assessore Serio e il sindaco Emilio Gariazzo) e dai rappresentanti di sindacati e associazioni quali Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil pensionati, Auser e Antea, che hanno dato il loro contributo e parteciperanno all'evento insieme ad Amici della Vita e Ada.
"Si tratta di un argomento molto sentito dalla popolazione - hanno evidenziato Emilio Gariazzo e Pietro Serio - che, spesso, rimane nascosto perché le vittime temono anche di parlarne".
A queste parole hanno fatto eco Antonio Achenza (Spi Cgil), Sandro Pisano (Fnp Cisl), Giorgio Virdis (Uil pensionati), Antonio Congias (Antea), Franco Locci e Francesco Susino (Auser): "Conosciamo molti casi di anziani caduti nella rete dei truffatori. Occasioni come questa sono uno strumento utile per metterli in guardia e aiutarli a difendersi".
Sandro Pisano (Fnp Cisl) ha anche evidenziato l'opportunità che, per l'organizzazione delle prossime iniziative, ci sia il coinvolgimento delle altre forze dell'ordine.