Dalla Sardegna al vertice della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e Accademia Nazionale d'Arte Drammatica.

Il nuovo presidente è Antonio Bisaccia, direttore dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari.

"Non posso che essere felice per questa nomina - ha dichiarato Bisaccia - l'idea è di lavorare con la Conferenza intera per produrre una visione di sistema da tradurre in proposte anche legislative che possano modificare la 508/99: legge che ormai non è più uno strumento valido per attualizzare il rilancio del comparto".

Insieme a Salvo Bitonti, nominato vice-presidente della Conferenza, il neo presidente ha aggiunto: "È necessaria l'azione comune di tutte le Accademie per avere una rinnovata forza per risolvere i nodi del settore grazie anche alla disponibilità all'ascolto che ci ha espresso il Vice Ministro Fioramonti, che ha delega per l'Alta Formazione Artistica e Musicale".

Tra gli obiettivi, trovare i necessari fondi per la ricerca e risolvere l'annosa questione dell'equiparazione giuridico-economica dei docenti in analogia alle norme universitarie. In agenda pure la questione sulla carriera - per adesso bloccaTa - dei docenti di seconda fascia. Altri temi sono la richiesta di istituzione di un tavolo ministeriale per uno studio serio sulla spendibilità dei titoli accademici nel settore dell'insegnamento e l'ormai ineludibile sblocco degli organici, per consentire alle istituzioni di organizzare l'offerta formativa facendo meno ricorso a forme contrattuali atipiche e a volumi - non più sostenibili - di affidamenti interni: lo sblocco è l'unico strumento per alzare la qualità dell'insegnamento a fronte di una riforma che ha moltiplicato esponenzialmente le discipline da impartire.

Giampiero Marras
© Riproduzione riservata