Liquami allo Scoglio Lungo, piano da 3,3 milioni: «Attendiamo risorse dalla Regione»
Le criticità si presentano ad ogni acquazzone con i tombini che saltano a causa del sottodimensionamento del collettoreUn progetto preliminare da 3,3 milioni per ottenere un finanziamento regionale sulla riqualificazione e il potenziamento del partitore fognario dello Scoglio Lungo, la spiaggia sul litorale di Porto Torres sui cui si riversano i liquami fognari in occasione delle forti piogge.
«Il piano prevede interventi destinati a separare le acque bianche dalle acque nere nella rete, - spiega il sindaco Massimo Mulas - così che l’acqua piovana possa seguire un percorso autonomo senza finire nelle condotte dei reflui. Una condotta sarà, quindi, destinata alle acque bianche con un relativo vascone di raccolta: contestualmente verrà abbassata la tubatura delle acque nere e realizzata una nuova stazione di sollevamento sottorete».
Le criticità si presentano ad ogni acquazzone con i tombini che saltano a causa del sottodimensionamento del collettore, con le acque nere che miste ad acque bianche finiscono sulla spiaggia e sul mare dello Scoglio Lungo.
L’amministrazione comunale aveva presentato alla Regione il progetto preliminare da 3,3 milioni di euro per partecipare ad un bando regionale pubblico in gradi di coprire le spese per risolvere un problema che persiste da trent’anni. Giovedì sera si è ripresentata la stessa situazione a seguito di una bomba d'acqua che ha allagato il tratto di strada del lungomare, con la formazione di un fiume acquitrinoso finito in mare.
Ieri mattina il Comune ha ordinato la bonifica dell'area, in una delle spiagge più frequentate della città.