Il Comune di Ittiri anche quest'anno partecipa, in collaborazione con la Pro Loco, alle Giornate del Romanico con le visite guidate gratuite all'Abbazia di Nostra Signora di Paulis.

La novità di quest'anno è il laboratorio dedicato alle erbe selvatiche realizzato da Gianpaolo Demartis. Si possono fare le visite guidate anche presentandosi direttamente nel sito. L'appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 ottobre con ingresso gratuito all'Abazzia dalle 9 alle 17 a cura della Pro Loco di Ittiri.

La costruzione del monumento risale al primo XIII secolo ad opera dei monaci cistercensi. Crollata parzialmente alla fine del XIX secolo, ne sopravvivono parte della navata e del transetto, i resti di uno dei chiostri a molti ambienti semidistrutti. Il complesso è stato consolidato da un recente restauro.

Nella chiesa appartenente, come il paese di Ittiri, all'arcidiocesi di Sassari, si onora, da parte della comunità ittirese, la Madonna di Chiaravalle e d'Itria, ricordata la terza domenica di maggio. 

© Riproduzione riservata