Covid nel Sassarese, la situazione migliora
Giù i casi di coronavirus a Osilo, Ardara torna Covid-free. Buone notizie anche da BonoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Continuano a scendere i contagi in alcuni centri del sassarese. A Osilo, dopo che si era arrivati a un picco di contagi che superava la quarantina, ora sono solo due i cittadini positivi al Coronavirus.
"È una buona notizia per la nostra comunità - ha dichiarato il sindaco, Giovanni Ligios -. Il mio augurio è che i nostri due cittadini ancora positivi guariscano al più presto e diventare così Covid-free. Serve la collaborazione di tutti per evitare un nuovo aumento dei casi".
Covid-free lo diventa Ardara, dopo che l'ultimo cittadino che era ancora positivo al coronavirus è stato dichiarato guarito. "Sicuramente - ha spiegato il sindaco, Francesco Dui - sono stati premiati gli atteggiamenti virtuosi dei cittadini. Il merito è del loro grande senso di responsabilità. Noi come amministrazione abbiamo lavorato sul fronte degli screening. Questo connubio tra comune e cittadinanza ci ha permesso di monitorare la situazione nel migliore dei modi".
Scendono da sei a cinque il numero dei cittadini che lotta contro il virus a Castelsardo, mentre restano tre quelli in quarantena.
Buone notizie anche da Nule dove, dopo la guarigione di altri due cittadini, sono ora cinque le persone positive.
Dopo un periodo difficile, anche Bono si avvia ad aggiungersi all'elenco dei paesi della Sardegna dove non si registrano casi di coronavirus.
In base alle ultime comunicazioni del sindaco Elio Mulas, resta un solo cittadino positivo al Covid-19.
"Ciò che abbiamo è stiamo ancora facendo sta portando finalmente i suoi frutti ,- ha dichiarato il primo cittadino. Stiamo per vedere la luce in fondo al tunnel dopo un periodo davvero complicato".
Il paese del Goceano, tra i più colpiti dalla pandemia, era arrivato ad avere un vero boom di contagi, che aveva toccato quota 300, con anche alcuni decessi. Una situazione che aveva costretto il comune a mettere il paese praticamente in lockdown, con tutta una serie di polemiche che erano per le ordinanze, soprattutto per quanto riguarda la celebrazione delle messe.
Molto utile al monitoraggio della situazione sanitaria è stata la giornata di screening regionale chiesta a gran voce,con una lettera, dall'amministrazione comunale alla Regione. "Ora è importante non abbassare la guardia e continuare a rispettare le regole - ha concluso Mulas -. Non dobbiamo vanificare quanto fatto sino a questo momento".