Coros, primo incontro ufficiale della Protezione civile intercomunale
Dopo un iter complesso e non pochi ostacoli, il territorio del Coros ha ufficializzato il neonato Gruppo di volontari che fanno parte del Gruppo intercomunalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dodici sindaci deliberano la nascita del Gruppo di Protezione Civile intercomunale. Dopo un iter complesso e non pochi ostacoli, il territorio del Coros ha ufficializzato il neonato Gruppo di volontari che fanno parte del Gruppo intercomunale, costituito per svolgere esclusivamente attività civile di soccorso senza scopo di lucro.
Un Gruppo che ha già una sede e mezzi propri a Ossi e che sarà subito operativo sotto la gestione in forma associata dell’Unione dei Comuni del Coros, dalla quale dipende funzionalmente. Sarà una vera e propria rivoluzione in termini di territorialità che vedrà una centrale unica a Ossi per offrire assistenza a quei comuni che hanno delegato le attività di protezione civile all’Unione ma non hanno nel proprio territorio organismi operativi. Attrezzature e mezzi saranno messi a disposizione di tutto il territorio, intervenendo per ordine di pericolosità. Questo ricovero sarà collocato nel lotto numero 4 del PIP comunale di “Sa Iddazza” un lotto con una superficie importante di 1.651 metri quadrati, che verranno occupati da un fabbricato altrettanto importante dove si gestirà anche la centrale operativa. Dopo la deliberazione dell’Assemblea dei sindaci, il gruppo si è riunito a Ossi, ieri pomeriggio,al Cinema Casablanca, in cui sono state illustrate le regole e il funzionamento del gruppo e sono state raccolte in maniera formale le domande di adesione.
Il Gruppo intercomunale nasce dunque con un obiettivo importante: sostenere i paesi che non hanno il supporto ne barracellare ne di protezione civile, ed intervenire in casi di emergenza con la collaborazione delle realtà di soccorso locali. Questo legame assicura un coordinamento integrato con le autorità territoriali di protezione civile previste dalla normativa vigente. Il gruppo intercomunale opera come ente del Terzo settore, con principi di democrazia interna, assenza di scopo di lucro e autonomia gestionale. Le sue regole di funzionamento sono strutturate secondo statuto-regolamento, disciplinando in dettaglio obiettivi, ammissione, diritti e doveri dei volontari, governance e modalità operative che si basano sulle esigenze formulate nel Piano di Protezione civile che l’Unione ha fatto redigere anticipatamente per una corretta gestione delle emergenze.
«La nascita del gruppo intercomunale - spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Codrongianos Cristian Budroni – rappresenta un traguardo importante dopo più di 10 anni di lavoro con i Sindaci del territorio; questo risultato è stato ottenuto anche grazie al lavoro congiunto con la struttura amministrativa e tecnica dell’Unione».
L’assessore alla Protezione civile e sindaco di Ossi Pasquale Lubinu ribadisce l’importanza di una cultura della Protezione civile: «La Protezione Civile è fondamentalmente l’organizzazione che i cittadini si danno per aiutarsi reciprocamente nei momenti di difficoltà e di emergenza con il sostegno delle istituzioni pubbliche. Avere un grande gruppo di volontari formati e con competenze specifiche favorirà lo sviluppo nel Coros di una nuova consapevolezza e cultura della Protezione civile».
