Sardegna, pioggia record: "Moltiplicata la media mensile"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Fino a 211 millimetri di pioggia caduti in 5 giorni, quando la media climatica è di soli 33.
Sono quelli caduti durante l'ondata di maltempo che ha flagellato la Sardegna.
"L'Isola è stata colpita da un fenomeno con precipitazioni molto prolungate nel tempo anche se di scarsa intensità: questo fatto ha creato i diversi disagi".
Così l'assessore della Difesa dell'Ambiente, con delega alla Protezione civile, Donatella Spano.
Nel periodo tra il primo e il cinque del mese di maggio, la rete meteorologica fiduciaria gestita dal Dipartimento Meteoclimatico dell'Arpas ha registrato precipitazioni che variano da un minimo sopra i 60 millimetri agli oltre 200.
I livelli minimi sono i 66 millimetri di San Vito e i 76 millimetri di Tertenia.
A Cagliari sono stati registrati 100 millimetri (rispetto ai 27 millimetri della media climatica del mese maggio) e a Sassari 111 (località con una media climatica di 29 millimetri).
Sopra i 200 millimetri sono stati segnalati Mamone (217 millimetri), Siniscola (215, contro i 36 millimetri della media climatica) e Gonnosfanadiga (211 millimetri, rispetto ai 33 millimetri della media climatica).
"Un ringraziamento particolare va ai sindaci che vivono insieme a noi una grande responsabilità per le loro popolazioni. Sono la prima autorità locale di Protezione civile e, anno dopo anno, grazie pure alla stretta collaborazione di Anci, sono sempre più preparati all'emergenza", prosegue Donatella Spano.
Poi conclude: "In questi anni, da quando nel gennaio 2015 abbiamo reso operativo il Centro funzionale decentrato ed è entrato in vigore il Manuale operativo delle allerte, è cresciuta la cultura della prevenzione in Sardegna. Una crescita in atto anche con gli studenti".
(Unioneonline/M)
L'ESONDAZIONE A BOSA:
MALTEMPO IN TUTTA LA SARDEGNA:
L'ALLAGAMENTO A FORDONGIANOS: