Rwm, al via in Sardegna la produzione di droni da combattimento: «Ordini per oltre 200 milioni»
Non solo munizioni per la controllata di Rheinmetall che ha sede a Musei e Domusnovas. Le forniture a otto diversi paesi Nato e non in EuropaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alcuni droni da combattimento saranno prodotti anche in Sardegna. Lo annuncia sul proprio sito internet la Rheinmetall che nell'Isola controlla la Rwm, presente con due sedi nel Sulcis, e oggetto nelle scorse settimane di un tavolo di crisi al Mimit.
L’annuncio arriva dopo che in questi giorni la Regione Sardegna, ha deciso un supplemento di istruttoria sul processo di valutazione di impatto ambientale relativa ai lavori di ampliamento già eseguiti sul sito produttivo nel quale operano 350 lavoratori e dove si prevede di assumere ulteriori 250 dipendenti.
LA NOTA – «Pochi mesi fa, Rheinmetall ha completato un moderno impianto di produzione per l'assemblaggio, il collaudo, la produzione di testate e l'integrazione delle munizioni Loitering (LM) - si legge in una nota dell'azienda tedesca - Nel frattempo la produzione in serie procede a pieno ritmo. La struttura è gestita dalla controllata italiana Rwm Italia nelle sedi di Musei e Domusnovas in Sardegna. Rheinmetall sta collaborando con il produttore UVision Air Ltd su questo progetto. Parte della linea produttiva è situata presso lo stabilimento Rheinmetall di Musei, dove vengono assemblati e testati i componenti inerti ed elettronici. Le testate vengono prodotte e integrate nelle munizioni nello stabilimento Rheinmetall di Domusnovas».
I DRONI – L'attuale gamma di prodotti comprende - fa sapere sempre la Rheinmetall - il drone Hero 30 (LM piccolo e portatile per uso di fanteria), Hero 120 (LM di medie dimensioni per attacchi di precisione contro veicoli blindati e installazioni immobili) e Hero 400 (LM a medio/lungo raggio per attacchi di precisione contro posizioni fortificate).
ORDINI PER 200 MILIONI – «L'attuale portafoglio ordini ammonta a oltre 200 milioni di euro per vari tipi di Hero LM da consegnare a otto diversi paesi Nato e non Nato in Europa», conclude la nota. Inoltre, Rheinmetall ha nel suo portafoglio anche droni e munizioni vaganti. Questi includono il drone da ricognizione Luna NG. Con i suoi sistemi aerei senza equipaggio, prodotti tra l'altro a Penzberg, Rheinmetall ha generato un fatturato di circa 120 milioni di euro nel 2024. Rheinmetall collabora anche con altre aziende rinomate in questo settore di business, come Lockheed Martin e Anduril».
(Unioneonline)