Sabato 20 settembre, grazie alla disponibilità del professor Raimondo Secci dell'Università di Bologna e del suo team, che hanno finora curato gli scavi, sarà nuovamente possibile visitare l'area archeologica di Sarcapos, in località Eringiana, guidati dai protagonisti dello scavo.

Un'occasione unica per conoscere i risultati fino ad ora raggiunti.

La visita guidata durerà circa un'ora e si potrà svolgere, solo su prenotazione su cinque turni: 10,30, 11,30, 16,30, 17:30 e 18,30: i turni saranno a numero chiuso. 

Gli scavi sono ubicati in località Santa Maria a Villaputzu.

Durante la campagna annuale, solitamente a settembre, è possibile visitare il sito con visite guidate tenute dagli archeologi stessi. Sarcapos è un centro fenicio punico. Le ricerche hanno confermato la presenza di un abitato e di edifici sepolti nell'area di Sarcapos, un centro che aveva un ruolo importante nell'economia del territorio e che si ipotizza fosse di circa cinque ettari. Le ricerche mirano a svelare i segreti di questa antica città, che sembra essere stata abbandonata intorno al 700-800 dopo Cristo. 

© Riproduzione riservata