Sono arrivate a conclusione le numerose proposte formative promosse dall'istituto Einaudi di Senorbì.

Nel corso dell'anno scolastico che sta per terminare, gli studenti hanno offerto il loro contributo nelle operazioni per la messa in sicurezza della documentazione dell'Archivio storico comunale di Cagliari danneggiato dalle piogge torrenziali dello scorso autunno.

Le altre attività svolte durante l'anno: partecipazione all'apertura del Planetario di Cagliari, presentazione del libro di Lorenzo Baldo "Suicidate Attilio Manca" e marcia contro tutte le mafie a Olbia in collaborazione con l'Associazione Libera, partecipazione alle giornate Fai di Primavera e a Monumenti Aperti con l'accoglienza dei visitatori nella Cripta di Santa Restituta a Cagliari, realizzazione di un'indagine antropologica presentata in occasione del convegno su Giulio Angioni organizzato dalla cooperativa Sa Domu Nosta di Senorbì.

L'istituto si trova al centro della Trexenta, territorio facilmente raggiungibile anche dagli studenti del Gerrei, del Parteolla e della Marmilla. Attualmente sono presenti l'indirizzo tecnico diversificato nel settore economico, turistico e nel settore di costruzioni ambiente e territorio e l'indirizzo liceale con il liceo scientifico opzione scienze applicate.
© Riproduzione riservata