Sinnai, Festa dell’Albero 2023: piccole mani coltivano il futuro
Mobilitati i bambini delle scuole di via Perra, Giotto , Genova e Piazza ScuolePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In corso di svolgimento in tutta Italia la ventottesima edizione della Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, celebrata in questo periodo in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Per la Festa dell’albero sono in programma decine di eventi in tutte le regioni italiane, organizzati grazie alla collaborazione tra circoli Legambiente, scuole, istituzioni, associazioni e imprese. “Gli alberi ci danno tanto. Ora tocca a noi”, è questo il messaggio e l’invito ad agire che arriva a gran voce dalle città italiane per celebrare gli alberi e i loro fondamentali benefici.
La manifestazione si è svolta anche a Sinnai ieri e oggi con protagonisti sia i bambini della Scuola dell’infanzia di Piazza Scuole e via Genova, che hanno messo a dimora piantine della macchia mediterranea nei cortili scolastici, sia i piccoli alunni della Scuola dell’infanzia di via Perra e della scuola paritaria di via Giotto, che hanno arricchito di 70 nuove piantine di pino l’area antistante la casermetta di Forestas nella Pineta di Sinnai, con l’aiuto delle insegnanti, delle volontarie del Circolo su Tzinnibiri, degli amministratori e del personale operaio di Forestas.
La manifestazione si è svolta in tutta sicurezza grazie all’opera di vigilanza della Polizia municipale. Le due manifestazioni si sono svolte in un clima di partecipazione entusiasta da parte dei più piccoli, che hanno animato le mattinate con le loro canzoni dedicate agli amici alberi e agli importanti benefici che arrecano al pianeta e agli esseri viventi. Tutti uniti per mettere a dimora tante nuove piantine, a vantaggio non solo della comunità locale ma contribuendo anche a raggiungere gli obiettivi del progetto europeo Life Terra di cui Legambiente è unica referente italiana.
Grazie a Life Terra si persegue l’obiettivo di arrivare a mettere a dimora 500 milioni di alberi a livello internazionale.
«Gli alberi sono il nostro alleato numero uno nel contrasto ai cambiamenti climatici, migliorano la qualità della vita dell’uomo nelle nostre città a partire dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria e del suolo fino al contrasto al fenomeno delle “isole di calore” nelle aree urbane, dalla salvaguardia della biodiversità, dalla prevenzione del dissesto idrogeologico e dall’apporto di bellezza ai territori. È per questo che, come ogni anno, cerchiamo di evidenziare che tocca a noi metterli a dimora numerosi e, soprattutto, prendersene cura nel tempo», hanno dichiarato a più voci nel dare il saluto a bambini e insegnanti gli organizzatori della manifestazione, ossia il rappresentante del Comune di Sinnai, l’assessore Franco Orrù, la dirigente dell’Agenzia Forestas Marisa Cadoni e Carla Maria Migoni del Circolo Legambiente Su Tzinnibiri APS di Sinnai.