La nevicata è terminata da un bel po', ma tra strade ghiacciate e blackout la situazione è ben lontana dal ritorno alla normalità. Almeno in alcune località, in primis Seulo dove ancora oggi si registra la situazione più critica.

Stamani infatti si è verificato un nuovo crollo delle linee elettriche. Nel Comune della Barbagia Enel era intervenuta attivando gruppi elettrogeni per fronteggiare il blackout che si è prorogato sino a tarda notte. Ma oggi, quando tutto sembrava tornato alla normalità, si sono nuovamente spente le luci.

Grossi i disagi per i cittadini, che sono alle prese anche con le strade ancor innevate e scivolose. «Invieremo nuovi mezzi e squadre per lo spargimento del sale per evitare che le strade ghiaccino, eventualità che renderebbe ancora più difficili le operazioni», spiega l’assessora regionale dell'Ambiente e della Protezione Civile, Rosanna Laconi.

Seulo (Foto Elisa Secci)

Supporto necessario anche ai Comuni di Seui, Fonni, Esterzili, Sadali, Aritzo, Sorgono, Tempio e Santu Lussurgiu: la Regione sta coordinando le attività tramite la Protezione Civile, in stretto raccordo con Anas, E-distribuzione e Province.

Insomma, basta qualche centimetro di neve per causare enormi disagi ai cittadini. Ma non succederà più, sottolinea l’assessora, perché martedì la Regione sottoscriverà i protocolli d’intesa con Prefetture e Anci per l’attivazione degli Ambiti Territooriali di Protezione Civile: «Serviranno proprio a dare una risposta più rapida, efficace e omogenea su tutto il territorio interessato in situazioni come questa», spiega.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata