Senorbì, un incontro sulle fasi del lutto e il suo percorso di elaborazione
L’appuntamento è per venerdì 28 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le fasi del lutto e il suo percorso di elaborazione spiegate con un linguaggio empatico. L’associazione di volontariato “Insieme: Ieri, oggi, domani - Per Elena” in collaborazione con una realtà storica del territorio, l’agenzia Onoranze Funebri Sanna di Senorbì, ha organizzato per domani, venerdì 28 novembre, con inizio alle 18 nel teatro comunale di via Brigata Sassari, l’incontro di riflessione “Accanto a te, senza di te” dedicato all’elaborazione del lutto e alle relazioni familiari. Iniziativa, patrocinata dal Comune di Senorbì e dalla Parrocchia Santa Barbara, a cura delle psicologhe e psicoterapeute Francesca Belfiori e Patrizia La Bruna che accompagneranno i presenti (l’incontro è aperto a tutti) in una riflessione delicata ma preziosa sulle emozioni, sulle relazioni familiari e sul modo in cui il dolore può trasformarsi.
«L’incontro vuole rappresentare un’occasione per promuovere l’importanza della condivisione, dell’ascolto e dei legami che ci sostengono nei momenti più difficili», spiega Alessandro Sanna, ideatore dell’iniziativa promossa in occasione dei 100 anni dell’attività di famiglia. Interverranno il sindaco Alessandro Pireddu e il parroco don Giancarlo Dessì.
L’associazione “Insieme” è nata a Suelli nel 2021 dal desiderio comune di alcune persone, semplici, comuni, unite da un legame di amicizia, di poter offrire la propria disponibilità a favore del prossimo, cercando di estendere l'invito a più persone possibili che si rispecchino in questo pensiero. La storica impresa di Senorbì invece, nasce nel 1925, su iniziativa di Salvatore Sanna che a soli ventidue anni costruì con le proprie mani lo stabile che ancora oggi custodisce la Casa Funeraria Sanna. Situato proprio all’ingresso del paese, era il primo edificio che si incontrava arrivando da Cagliari. Sulla pietra sopra l’ingresso è incisa una data: 1925.
«Non è solo un numero - dice Sanna -, ma è il simbolo di un sogno che resiste al tempo, di un'eredità fatta di impegno, sacrificio e amore per ciò che si crea con il cuore».
L’incontro di domani nasce dalla volontà della storica impresa di Senorbì di celebrare il secolo di vita, non con un semplice momento di festa, ma promuovendo un’iniziativa pensata per il sostegno e la partecipazione della comunità.
