Senorbì, mietitura da record in un ex terreno incolto nelle campagne di Sisini
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal rischio abbandono alla piena produttività.
L'agricoltura solidale ha rilanciato alla grande l'azienda agricola nelle campagne di Sisini, piccola frazione di Senorbì, di proprietà dell'imprenditore e scrittore Emanuele Casula.
"L'incontro con responsabili e soci di Torre Colte mi ha ridato la speranza", racconta Casula, dopo aver raccolto i frutti di una collaborazione che ha consentito il rilancio della produzione di grano e ceci biologici nella propria azienda. L'imprenditore con il pollice verde ha affidato la sua terra alla caparbietà dei volontari dell'associazione di promozione sociale e culturale Terre Colte che si occupano in particolare di orti condivisi. È stata condivisa anche la mietitura, rigorosamente a mano secondo la tradizione, nei 9 ettari pianeggianti e fertili in agro di Sisini. "Stiamo portando avanti un progetto di riuso delle terre incolte che, nelle nostre intenzioni, può contribuire alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo di una nuova agricoltura con uno sguardo alla tradizione", dice Silvio Melis, tra i fondatori di Terre Colte.
Il beneficio non è esclusivamente nel raccolto, dedicarsi alla coltivazione dell'orto permette agli agricoltori per passione di evadere dal quotidiano, allontanare le tossine dello stress e mangiare sano. "Al contrario di qualunque altro imprenditore geloso della propria creatura, l`esperienza positiva del proprietario del terreno, viene subito raccontata e immediatamente replicata in un`altra residenza con le stesse caratteristiche e che ottiene altrettanto successo", racconta Massimo Planta, presidente di Terre Colte. I soci produttori del campo di Sisini, attraverso la raccolta fondi, hanno acquistato un mulino e pietra di provenienza austriaca utilizzato per la trasformazione del grano in farina.