Selegas, tavola rotonda sulle sfide del mondo rurale
Organizzata dal Gal SgtPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La corte interna della Biblioteca di Selegas si trasforma in un luogo di confronto e racconto per esplorare il futuro, le radici, le sfide e le opportunità dei territori rurali. Non un convegno, ma una tavola rotonda promossa dal Gal Sarrabus Gerrei Trexenta e Campidano di Cagliari (Gruppo azione locale "Sole grano terra"), un circolo di voci e visioni che si incontrano per ridisegnare il domani. L'iniziativa Territori in transizione: il futuro e le sfide del mondo rurale in tempo di crisi, si terrà sabato 27 settembre dalle 16.30, in via Napoleone 1. In un'epoca segnata da tempeste economiche, sociali e ambientali, i territori interni si trovano di fronte a un bivio: cedere o riscoprire la propria forza. L'intento è chiaro: unire istituzioni, imprenditori, tecnici e cittadini per costruire un'agenda condivisa. A moderare il dibattito sarà Silvia Doneddu, direttrice del Gal Sgt, che aprirà la giornata con i saluti del sindaco di Selegas, Alessio Piras, del presidente del Gal Sgt, Antonino Arba, e del presidente dell'Unione dei Comuni della Trexenta, Antonello Perra.
Il programma si articola in quattro tappe tematiche per affrontare le sfide da ogni prospettiva. Inizialmente, le imprese locali condivideranno le loro storie di resistenza e rilancio, testimonianze di come radici e innovazione possano convivere. Seguirà un confronto con istituti di credito e associazioni di categoria per discutere strumenti e opportunità concrete. La terza tappa vedrà protagonisti i tecnici istituzionali, dalle agenzie regionali all'università, che discuteranno di strategie integrate, dalla programmazione alla co-progettazione territoriale. L'incontro si chiuderà con un focus cruciale: la lotta allo spopolamento. Amministratori e politici si confronteranno sulle prospettive e sul futuro dei nostri paesi. La serata si concluderà in piazza Emilio Lussu con una cena sociale per 300 persone.